Descrizione
“È evidente come l’attuale contesto comporti un carico di lavoro straordinario rispetto ai consueti ritmi operativi, rendendo necessario un crescente ricorso a professionalità esterne a supporto del personale tecnico comunale. Tale scelta ha consentito di attivare un’efficace sinergia volta al completamento delle opere e all’attuazione tempestiva dei progetti finanziati”. Con queste parole il vicesindaco e assessore all’urbanistica, Michele Capitani, ha risposto durante il Consiglio comunale di oggi, giovedì 19 giugno, all’interrogazione presentata dal consigliere Alessandro Masi del gruppo Partito Democratico sulla sostenibilità del carico di lavoro dei settori dei lavori pubblici al Comune di Siena.
“Le criticità segnalate – ha dichiarato il vicesindaco – trovano riscontro nell’effettivo contesto operativo dell’ente. Negli ultimi anni, la programmazione delle opere pubbliche ha registrato un significativo incremento, anche grazie alla rilevante disponibilità di risorse economiche messe a disposizione dal Governo centrale tramite specifici bandi. Il Comune di Siena ha saputo cogliere tali opportunità, partecipando con successo a numerose procedure selettive e ottenendo contributi rilevanti, da impiegare entro tempi stringenti. Le strutture della direzione Opere pubbliche e opere Pnrr hanno garantito il massimo impegno sin dalle fasi iniziali di candidatura, proseguendo poi nell’attuazione dei progetti ammessi a finanziamento, senza trascurare le attività ordinarie di gestione. È evidente come l’attuale contesto comporti un carico di lavoro straordinario rispetto ai consueti ritmi operativi, rendendo necessario un crescente ricorso a professionalità esterne a supporto del personale tecnico comunale. Tale scelta ha consentito di attivare un’efficace sinergia volta al completamento delle opere e all’attuazione tempestiva dei progetti finanziati”.
“È motivo di soddisfazione – ha proseguito Capitani – sottolineare che il Comune di Siena rientra tra i pochi enti virtuosi che, oltre a non aver rinunciato alle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza, hanno già concluso numerosi interventi previsti nei relativi piani finanziati. Attualmente risultano completati alcuni interventi rientranti tra le ‘Piccole opere’ e interventi di efficientamento energetico, in particolare nei teatri cittadini. Si è inoltre concluso l’intervento relativo alla ciclovia in via Fiorentina, ricompreso nella Missione 2 ‘Rivoluzione verde e transizione ecologica’ e numerosi altri interventi, soprattutto nell’ambito della Missione 5 ‘Inclusione e coesione’, risultano in fase di collaudo”.
“Grazie alla riorganizzazione promossa da questa amministrazione – ha sottolineato il vicesindaco – è stata istituita una struttura trasversale incardinata presso la direzione generale, con l’obiettivo di garantire un efficace sistema di monitoraggio e controllo sugli interventi Pnrr. Questo assetto ha favorito un coordinamento operativo tra i responsabili unici del procedimento e i rispettivi uffici, nonché un costante flusso informativo con enti esterni di supporto quali la Ragioneria Territoriale dello Stato e la Prefettura. L’approccio sinergico ha permesso di individuare e gestire tempestivamente eventuali criticità, determinando, in specifici casi, la scelta motivata di modificare la fonte di finanziamento, passando dal Pnrr a fondi statali alternativi. Tale soluzione, priva di ricadute negative per il bilancio comunale, ha garantito maggiore flessibilità temporale per il completamento degli interventi”.
“Con riferimento al recupero dei tre milioni di euro da parte del Comune di Siena – ha spiegato Capitani – si precisa che gli interventi interessati risultano attualmente in fase di esecuzione, di prossimo avvio o, in alcuni casi, già conclusi. Non tutti rientrano nella categoria delle opere pubbliche: per molti di essi, la fase prevalente riguarda la rendicontazione, più che la progettazione o la realizzazione. È doveroso evidenziare il rilevante contributo della direzione Risorse finanziarie, che, attraverso un’attenta mappatura dei procedimenti e un’efficace interlocuzione con i Ministeri competenti, ha consentito il recupero di risorse inizialmente considerate perse, ora nuovamente disponibili per ulteriori investimenti”.
“Infine – ha concluso il vicesindaco Capitani – l’amministrazione, pienamente consapevole dell’eccezionale carico di lavoro sostenuto dal personale coinvolto, riconosce l’impegno profuso e, nei limiti delle vigenti normative in materia di assunzioni, sta già operando per rafforzare l’organico tecnico delle direzioni competenti. Tale impegno mira a garantire la necessaria continuità ed efficienza nell’attuazione dei progetti in corso e nella pianificazione degli interventi futuri”.
Il consigliere Alessandro Masi (gruppo Partito Democratico), si è dichiarato “soddisfatto; c’è stata almeno una condivisione della preoccupazione espressa nell’interrogazione e inoltre vedo un’attività in corso da parte dell’amministrazione per trovare le soluzioni, con l’assunzione di nuove risorse. Ci vuole un’adeguata consapevolezza del carico straordinario dei lavori pubblici, su cui sono stato rassicurato, ma anche il Consiglio comunale deve condividere questa condizione straordinaria, cui si aggiunge anche il Palio, anima e passione della città, ma anche un cantiere di tanto lavoro e dedizione da parte dei dipendenti comunali”.