Descrizione
La Giunta comunale, durante la riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 19 agosto, ha approvato la delibera relativa alle linee guida per l'erogazione dei contributi economici ordinari per l'anno 2025 ai sensi dell'articolo 9 del Regolamento Comunale per la concessione di contributi e altri vantaggi economici. L’atto è stato proposto dall’assessore ai servizi informatici e sviluppo digitale Giuseppe Giordano.
“Dopo l’approvazione in Consiglio comunale – spiega Giordano – del Regolamento per la concessione dei contributi e altri vantaggi economici a soggetti pubblici e privati, definiamo attraverso queste linee guida come effettuare le erogazioni dei contributi. Il Comune di Siena intende sostenere, mediante tale contribuzione, soggetti pubblici e privati operanti in ambiti di rilevante interesse pubblico per la promozione di attività culturali, educative, sociali, sportive, ambientali e turistiche nel territorio comunale”.
I settori di intervento prioritari come da Regolamento, citati nell’atto e in coerenza con le missioni dell'ente sono: cultura e promozione del territorio; politiche giovanili; sport e benessere; turismo; ambiente e sostenibilità; soccorso civile; sociale e solidarietà; salute; sviluppo economico. L’entità complessiva dei contributi è prevista nei limiti delle disponibilità presenti negli stanziamenti degli appositi capitoli del Bilancio di previsione 2025/2027, esercizio 2025, mentre la durata del finanziamento è prevista fino a 3 anni, in coerenza con gli strumenti di programmazione finanziaria. La giunta, inoltre, ha stabilito i criteri di valutazione “da utilizzare nella selezione delle domande pervenute: coerenza con gli obiettivi comunali; rilevanza sociale, culturale o educativa; qualità del progetto; capacità di autofinanziamento; coinvolgimento volontario; innovazione e impatto territoriale; curriculum e attività pregressa del richiedente; rilevanza economica e proporzionalità del contributo richiesto”.
Come si legge nelle linee guida, possono partecipare alle erogazioni “enti del terzo settore; associazioni, comitati, fondazioni senza fini di lucro; società sportive dilettantistiche; istituzioni scolastiche statali o paritarie, strutture per la prima infanzia accreditate; enti o istituzioni pubbliche per attività di cooperazione con il Comune di Siena”. Sono esclusi i soggetti indicati all'articolo 3 comma 3 del Regolamento (ad esempio partiti politici, sindacati, associazioni di categoria, ecc.). Le domande dovranno pervenire entro il 30 settembre 2025 a uno dei seguenti recapiti: pec comune.siena@postacert.toscana.it; consegna a mano presso l'ufficio Protocollo del Comune di Siena - Piazza Il Campo, 1; posta raccomandata A/R: Comune di Siena — Piazza Il Campo, 1 — 53100 Siena La domanda dovrà essere redatta su apposito modulo predisposto. Le domande saranno valutate secondo lo schema di punteggio approvato dalla stessa delibera di Giunta comunale di oggi, martedì 19 agosto, fino a un massimo di 100 punti, mentre la concessione dei contributi sarà deliberata dalla Giunta Comunale entro il 31 ottobre 2025. L'erogazione avverrà con determinazione dirigenziale, previo eventuale acconto e saldo su rendicontazione.