Avviso pubblico Bonus Giovani Under 35: Contributo integrativo del canone di locazione a favore delle famiglie che si trasferiscono nel Centro Storico di Siena in alloggi a Canone Concordato - Edizione 2025

  • Servizio attivo
Il Comune di Siena intende rivitalizzare il tessuto sociale ed economico del Centro Storico di Siena, incentivando l’insediamento di nuovi nuclei familiari costituiti da giovani under 35.

A chi è rivolto

Possono accedere ai contributi oggetto del presente Avviso, nei limiti delle disponibilità finanziarie, i nuclei familiari, costituiti da un insieme di persone di età inferiore a 35 anni (nati dal 1° gennaio 1990) legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, aventi dimora abituale nella stessa
abitazione; la famiglia può essere costituita anche da una sola persona (art. 4 D.P.R. n. 223/1989) o coppia costituita da giovani che provengono da due distinti nuclei familiari di origine, intenzionati a costituire un nuovo nucleo familiare prendendo la residenza nell'alloggio oggetto del contributo.

Condizione per l'ottenimento del contributo da parte delle suddette famiglie è che abbiano sottoscritto, a far data dal 1° Maggio 2025 o successivamente, un contratto di locazione a canone concordato di unità immobiliare situata nel centro storico del Comune di Siena, come individuato dall'art. 4 dell'Accordo Territoriale per le locazioni abitative applicabile dal Comune di Siena ed in vigore dal primo agosto 2023.

Si precisa che, visto lo scopo per il quale è stato pubblicato il presente bando, l'alloggio oggetto del contratto di locazione dovrà essere utilizzato esclusivamente dai richiedenti a fini abitativi. L'accertamento di qualsiasi altro utilizzo (ad es. locazione turistica o sub-locazione dell'alloggio, anche parziale) comporterà il recupero del finanziamento erogato e la mancata corresponsione della seconda rata dello stesso.

Copertura geografica

Il contributo è destinato ai nuclei familiari aventi residenza da più di due anni nel Comune di Siena in un appartamento ubicato fuori dal centro storico o in uno dei Comuni della Provincia di Siena, al momento della presentazione della domanda.

Come fare

Gli interessati dovranno presentare domanda utilizzando il  modulo allegato all'Avviso Pubblico,  approvato dall’Amministrazione Comunale di Siena e riportato in calce alla presente pagina.

Detta domanda, debitamente compilata e sottoscritta in ogni parte, a partire dal 28 Maggio 2025 potrà essere presentata a mano presso l'Ufficio Posta in arrivo del Comune di Siena, posto in Siena, P.zza del Campo 1, o spedita per Raccomandata A.R. all’indirizzo Comune di Siena – P.zza del Campo n. 1 – 53100 Siena.

La domanda potrà essere trasmessa anche a mezzo posta elettronica certificata (P.E.C.) al seguente indirizzo: comune.siena@postacert.toscana.it. 

Cosa serve

Tutti i componenti della famiglia richiedente devono avere:


• cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea;
• residenza da più di due anni nel Comune di Siena in un appartamento ubicato fuori dal centro storico o in uno dei  Comuni della Provincia di Siena, al momento della presentazione della domanda.


Sono espressamente esclusi dal contributo i seguenti contratti:


• contratti di locazione relativi agli alloggi locati esclusivamente per finalità turistiche;
• contratti transitori o per studenti pur stipulati ai sensi dell'Accordo Territoriale;
• contratti di locazione di alloggi di Erp stipulati dall’ente gestore Siena Casa spa o di alloggi concessi in locazione, tramite apposito bando di concorso, dall’Amministrazione Comunale, a canone concordato.


Per accedere al contributo è altresì richiesta l’assenza di rapporti di parentela fino al quarto grado fra conduttori (nuclei familiari) e locatori/proprietari dell'alloggio.

 

Cosa si ottiene

Il nucleo familiare richiedente potrà ottenere un contributo una tantum pari  ad € 5.000,00=, che verrà liquidato in due annualità di pari importo.

Tempi e scadenze

IL PRESENTE AVVISO È A SPORTELLO, PERTANTO NON AVRÀ SCADENZA, LE DOMANDE SARANNO ACCOLTE IN BASE ALL’ORDINE DI PROTOCOLLAZIONE E FINO AD ESAURIMENTO DEI FONDI DISPONIBILI.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Servizio Politiche Abitative

Vedi orari
Orari note
L’ufficio riceve al pubblico esclusivamente su appuntamento.
Lunedì
09:00 - 13:00 ,
Mercoledì
09:00 - 13:00 ,
Venerdì
09:00 - 13:00 ,
Martedì e Giovedì
09:00 - 13:00 , 15:00 - 17:00 ,

Ufficio responsabile

Servizio Politiche Abitative

Il servizio si occupa della gestione dell'edilizia residenziale pubblica (ERP), includendo l'assegnazione degli alloggi e l'erogazione di contributi economici per sostenere le locazioni private.

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies