Approvato il rendiconto di gestione 2024

Dettagli della notizia

Durante la seduta del Consiglio comunale di oggi, martedì 29 aprile

Data:

29 aprile 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Tipo di notizia
Assessore Riccardo Pagni
Assessore Riccardo Pagni

Descrizione

Il Consiglio comunale di Siena, durante la seduta di oggi, martedì 29 aprile, ha approvato il rendiconto della gestione relativo all’esercizio finanziario 2024. Il documento, che ha ottenuto il parere favorevole del collegio dei revisori dei conti, è stato illustrato dall’assessore al bilancio Riccardo Pagni e ha ricevuto ventuno voti favorevoli e otto contrari da parte dei ventinove consiglieri presenti.

La gestione contabile relativa all’esercizio 2024 evidenzia queste risultanze: il fondo cassa al 31 dicembre 2024 è di 40.116.504,99 euro; i residui attivi sono 102.292.083,46 euro, mentre i residui passivi sono 21.391.568,31 euro; il Fondo pluriennale vincolato per spese correnti è di 1.974.182,04 euro e il Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale è di 37.609.858,90 euro; il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024 è di 81.432.979,20 euro, il totale della parte accantonata è di 65.677.994,54 euro, il totale della parte vincolata è di 13.892.364,54 euro, il totale della parte destinata agli investimenti è di 376.392,17 euro; l’avanzo libero è 1.486.227,95 euro.

Tra i fatti di maggior rilievo, non solo da un punto di vista contabile, che si sono realizzati nel 2024 e che meritano attenzione – ha spiegato Pagni –, deve essere ricordato l’evento alluvionale che ha colpito il territorio comunale il 17 ottobre 2024. Il Comune ha, pertanto, avuto la necessità di prevedere spese straordinarie, al fine di garantire la gestione delle esigenze connesse all’alluvione. L’amministrazione ha stanziato contributi straordinari per 150mila euro complessivi a favore delle famiglie e delle imprese che hanno subito danni a causa dell’evento alluvionale”.

Per quanto riguarda l’analisi delle entrate, il totale degli accertamenti al 31 dicembre 2024 è stato pari a 144.306.316,81 euro, e di questi nel corso del 2024 sono stati incassati complessivamente 103.994.187,48 euro. Rispetto al 2023 si è registrato un incremento degli accertamenti dello 0,40 per cento e un incremento di quasi il 10 per cento degli incassi. Nel 2023, infatti, l’ente aveva incassato il 62,14 per cento delle entrate accertate nel corso dell’anno, mentre nel 2024 è stato incassato il 72,02 per cento delle entrate accertate in corso d’anno. Per quanto riguarda l’analisi delle spese, gli impegni complessivamente registrati al 31 dicembre 2024 sono stati pari a 126.453.066,11 euro, e sono stati effettuati pagamenti per 106.743.310,68 euro complessivi. Per quanto riguarda le spese in conto capitale, rispetto al 2023 si è registrato un incremento di impegni e di pagamenti pari al 6,63 per cento; questa maggiore capacità di pagamento rispetto al 2023 attesta che ci sono stati avanzamenti nei lavori programmati e realizzati.

La gestione 2024 – ha commentato Riccardo Pagni - si chiude con tutti gli equilibri positivi: equilibrio complessivo di parte corrente, equilibrio complessivo in conto capitale ed equilibrio complessivo comprensivo di tutte le operazioni finanziarie non incluse nei precedenti equilibri”.

Il rendiconto – ha evidenziato Pagni – deve essere esaminato anche da un punto di vista economico-patrimoniale. Grazie al Piano dei conti integrato (Piano dei conti finanziari, Piano dei conti economici e Piano dei conti patrimoniali) e al ‘Principio contabile 4/3’ si giunge alla determinazione dei costi e ricavi annui e delle variazioni annue dell’attivo, del passivo e del netto patrimoniale. I principi economico-patrimoniali applicati costituiscono quelle regole contabili che si innestano nel Piano dei conti integrato (trasversalmente alle sue tre ripartizioni) come relazioni logiche determinative dei dati di costo e di ricavo e di attivo e di passivo patrimoniale. In particolare, lo stato patrimoniale rappresenta i risultati della gestione patrimoniale e la consistenza del patrimonio al termine dell'esercizio, mentre il conto economico evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione di competenza economica dell'esercizio considerato, rilevati dalla contabilità economico-patrimoniale, e rileva il risultato economico dell'esercizio”.

Il rendiconto della gestione 2024 si chiude, quindi, con risultati positivi anche per quanto riguarda la contabilità economico patrimoniale: il risultato economico, quello che possiamo definire ‘utile’, è di 2.056.335,33 euro; il totale attivo è di 616.542.494,43 euro e il totale passivo è di 616.542.494,43 euro; il patrimonio netto è di 446.540.77,68 euro” ha concluso l’assessore Riccardo Pagni.

Ultimo aggiornamento

29/04/2025, 08:57

cookies