Piano spostamenti casa-lavoro (PSCL). La Giunta approva la ricerca di sponsor per la realizzazione del progetto su strumenti digitali senza costi per l'amministrazione comunale

Dettagli della notizia

Su proposta dell’assessore Tucci durante la riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 aprile

Data:

22 aprile 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

TUCCI ENRICO
TUCCI ENRICO

Descrizione

La Giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 aprile, ha approvato la delibera relativa alle linee di indirizzo per l’individuazione di una sponsorizzazione a sostegno del progetto “Strumenti digitali di rilevamento dei flussi di mobilità urbana e promozione della mobilità sostenibile nel Comune di Siena: dal Piano spostamenti casa-lavoro 2025-2030 al coinvolgimento del territorio”. L’atto è stato proposto dall’assessore alla mobilità e ai trasporti del Comune di Siena Enrico Tucci.

 

Il Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) 2021-2025 dei dipendenti del Comune di Siena è in scadenza e nell'occasione il Comune di Siena intende dotarsi di nuovi strumenti digitali di promozione e monitoraggio della mobilità sostenibile e ambientale finalizzati sia alla redazione del suo nuovo PSCL che ad una acquisizione semplice e sistematica dei dati dei PSCL delle Aziende del territorio con l'obiettivo di realizzare e promuovere un progetto unitario di mobilità urbana che le coinvolga verso forme di trasporto sostenibili e crei sinergie nella progettazione ed attuazione delle varie misure.

 

Con questo atto - spiega l’assessore Tucci - l’amministrazione comunale intende avviare una procedura per attivare una sponsorizzazione da parte di un soggetto privato, in modo da ovviare alle criticità relative alla realizzazione del Piano spostamenti casa-lavoro, con costi che altrimenti graverebbero su Comune, cittadini ed enti. In particolare la spesa per le attività di realizzazione del progetto sarà oggetto di attività e contratto di sponsorizzazione di natura tecnica ovvero fornitura di beni e servizi, acquisiti o realizzati a cura e spese dello sponsor. Il progetto punta a un completo coinvolgimento non solo dell’amministrazione comunale e dei cittadini, ma anche delle aziende presenti sul territorio per un progetto che sia unitario e a disposizione di tutta la comunità”.

 


 

Ultimo aggiornamento

22/04/2025, 12:20

cookies