Elezioni europee, tutte le informazioni utili

Dettagli della notizia

Oltre 42mila gli aventi diritto al voto nel Comune di Siena. Si vota sabato 8 e domenica 9 giugno

Data:

06 giugno 2024

Data scadenza:

30 giugno 2024

Tempo di lettura:

6 min

Argomenti
Tipo di notizia
elezioni europee 2024
elezioni europee 2024

Descrizione

Elezioni Europee 8 e 9 giugno 2024  Dati in tempo reale

 

Si voterà sabato 8 giugno dalle ore 15 alle ore 23 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle ore 23 anche nel Comune di Siena per elezioni europee, con le quali i cittadini dell'Unione Europea eleggono i propri rappresentanti come membri del Parlamento Europeo. Per esercitare il diritto di voto è necessario recarsi presso la sezione elettorale di appartenenza con un documento d’identità valido e la tessera elettorale.


 

I dati. Saranno 42.492 gli aventi diritto al voto nel territorio comunale di Siena, di cui 19.761 maschi e 22.731 femmine, che potranno partecipare alle elezioni. Sono compresi negli aventi diritto al voto 32 studenti fuori sede che, come da nuova normativa, hanno la possibilità di esercitare il proprio voto nel Comune di Siena. Sono 199 i diciottenni che per la prima volta potranno recarsi alle urne (111 maschi e 88 femmine), i più giovani sono un maschio nato l’8 giugno 2006 e una femmina nata il 9 giugno 2006. Gli elettori più anziani sono invece una femmina nata il 19 febbraio 1919 e un maschio nato il 19 settembre 1918.


 

Ubicazione seggi. Gli uffici dell’amministrazione comunale sono al lavoro per la predisposizione dei seggi e per tutta l’attività necessaria per l’esercizio del diritto di voto. E’ stata modificata l’ubicazione di alcuni seggi elettorali nel Comune di Siena: in particolare sono stati modificate le sedi della sezione 6 da piazza San Francesco (Università degli Studi) alla scuola materna piazzetta Don Perucatti; della sezione 8 dal Centro civico in via della Mercanzia alla scuola materna Isola d'Arbia in strada Cassia Sud 365; della sezione 41 dalla scuola materna Ginestreto in via di Ginestreto 2 alla ex scuola elementare in strada di Monastero 2; della sezione 44 da piazza San Francesco (Università degli Studi) alla scuola elementare "Pascoli" in viale Nazario Sauro 1.

 

Questa l’ubicazione dei seggi.

Scuola del’infanzia – Piazzetta Don Perucatti

Sezione 6

Scuola dell’infanzia – Strada Cassia sud, 364

Sezione 8

Centro anziani – Piazza della Costituzione n. 2

Sezione 17

Uffici Comunali – Via B. Tolomei, 7

Sezione 28

Ex Scuola Elementare – Strada di Monastero 2

Sezione 41

Casa di Riposo Via Campansi n.18

Sezione 45

ESTRA – Viale Toselli n. 9/A

Sezioni 7,11

Scuola Media - Sda di Presciano n. 2

Sezioni 9,10

Istituto Tecnico Agrario – Strada di Scacciapensieri n. 7

Sezioni 14, 20

Centro Civico – Via P. Nenni, n. 8/A

Sezioni 15, 16

Complesso Auditorium – Piazza della Costituzione n. 13

Sezioni 18, 19

Azienda Ospedaliera - Viale M. Bracci n. 16

Sezioni 21, 22

Scuola dell’Infanzia – Via Quinto Settano n. 31

Sezioni 30, 31

Scuola dell’Infanzia – Via L. Consorti n. 2

Sezioni 39, 40

Scuola dell’Infanzia – Viale Avignone n. 8

Sezioni 48, 49

Università degli Studi - Piazza S. Francesco n. 3

Sezioni 42, 43

Scuola Elementare – Via Duccio di Boninsegna n. 40

Sezioni 12, 13, 47

Universita’ degli Studi – Porta Laterina n. 8

Sezioni 32, 33, 34, 35

Padiglione delle aule esterne - Via Roma n. 56

Sezioni 1, 2, 3, 4, 5

Scuola Elementare “G.Pascoli” – Via N.Sauro n. 1

Sezioni 36, 37, 38, 44, 46, 50

Scuola Elementare “F.Tozzi” – Sda Petriccio e Belriguardo n. 55

Sezioni 23, 24, 25, 26, 27, 29


 

Chiusura scuole. Il Comune di Siena ricorda che per permettere l’allestimento dei seggi elettorali è stata disposta la chiusura di alcune scuole dell’infanzia comunali, con conseguente interruzione dei servizi, dalle ore 14 di oggi, giovedì 6 giugno fino a lunedì 10 giugno. Interessate dalla chiusura le scuole d’infanzia “Agnoletti” (sezioni 30 e 31) in via Quinto Settano, “Raggio di Sole” (sezioni 39 e 40) in via Consorti (Costalpino) e “Baldovina Vestri” (sezione 6) in piazzetta Don Perucatti. I locali dovranno essere resi disponibili dal pomeriggio di oggi, giovedì 6 giugno 2024, fino all'intera giornata di lunedì 10 giugno 2024. L’ordinanza comunale fa seguito a una circolare prefettizia dello scorso 8 maggio.


 

Trasporto diversamente abili. A tutela degli elettori diversamente abili, l’ufficio elettorale del Comune di Siena organizza servizi di trasporto pubblico al fine di favorire il raggiungimento dei seggi. Coloro che necessiteranno del servizio dovranno prendere appuntamento telefonico allo 0577/292330 fino a domani, venerdì 7 giugno, dalle ore 9 alle ore 12.Gli elettori non deambulanti, nel caso in cui la sede della sezione nella quale sono iscritti non sia accessibile mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto in un'altra sezione del Comune ubicata in una sede esente da barriere architettoniche. Le sedi e sezioni elettorali esenti da barriere, che saranno appositamente contrassegnate e arredate, sono le seguenti: sezioni 1 - 4 - 5 in via Roma, 56 (Università degli Studi di Siena); sezione 11 in viale Toselli, 9/A (Estra Spa); sezione 12 in via Duccio di Boninsegna, 40 (scuola elementare); sezione 14 in strada di Scacciapensieri, 7 (Istituto Agrario); sezione 15 in via Pietro Nenni, 8/A (Centro Civico); sezione 19 in piazza della Costituzione, 13 (complesso auditorium); sezioni 24 – 25 – 26 – 27 in strada del Petriccio e Belriguardo, 55 (scuola Tozzi); sezione 28 in via Bernardo Tolomei, 7 (uffici comunali); sezione 31 in via Quinto Settano, 31 (scuola dell’infanzia); sezioni 32 – 33 in strada Laterina, 8 (Università degli Studi di Siena); sezioni 36 - 37 – 46 in viale Nazario Sauro, 1 (scuola Pascoli); sezioni 39 – 40 in via Lodovico Consorti, 2 (scuola dell’infanzia); sezioni 42 – 43 in piazza San Francesco, 7 (Università degli Studi di Siena).


 

Tessere elettorali. Sono previste aperture straordinarie, per il rilascio delle tessere elettorali all’ufficio elettorale di via di Salicotto, 6, e all'ufficio decentrato di via Bernardo Tolomei, 7 (zona Acquacalda, raggiungibile anche in auto). Saranno effettuati i seguenti orari al pubblico: domani, venerdì 7 giugno dalle ore 9 alle ore 18, sabato 8 giugno dalle ore 9 alle ore 23 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle ore 23. Inoltre, durante l'apertura dei seggi (sabato 8 giugno dalle ore 15 alle ore 23 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle ore 23), tutti gli elettori che avessero bisogno di sostituire o rifare la tessera elettorale potranno recarsi anche presso l'auditorium in piazza della Costituzione, 13 (zona San Miniato), presso la scuola elementare "Tozzi" in strada del Petriccio e Belriguardo, 55, e presso la scuola elementare "Pascoli" in via Nazario Sauro, 1.


 

Come si vota. Sulla scheda elettorale i cittadini troveranno i simboli delle varie liste elettorali, singoli partiti o gruppi di partiti. Si vota mettendo una X sul simbolo della lista che si vuole votare, con la matita copiativa fornita dal seggio elettorale. Si possono esprimere anche le preferenze: ci si può infatti limitare a mettere una X sul simbolo della lista, oppure, oltre a mettere la X sul simbolo, si possono esprimere anche preferenze sui candidati e le candidate di quella specifica lista. Si possono esprimere da una a un massimo di tre preferenze. Per farlo basta scrivere il nome e il cognome (o solo il cognome) della persona o delle persone sulle righe di fianco al simbolo. E’ necessario rispettare la rappresentanza di genere: se se ne indica più di una, non si possono scrivere i nomi di sole donne o di soli uomini, ma almeno una deve essere di genere diverso dalle altre persone indicate. In caso contrario verrà considerata valida solo la prima preferenza, e verranno annullate la seconda e/o la terza. Non è possibile il voto disgiunto: significa che i candidati e le candidate per cui si esprime una preferenza devono far parte della stessa lista votata.

Ultimo aggiornamento

09/06/2024, 09:45

cookies