Propaganda Elettorale

  • Servizio attivo
E’ necessario che, in occasione delle elezioni e Referendum, coloro che concorrono alla campagna elettorale, agiscano nel rispetto dei principi che regolano la comune convivenza, senza porre in essere comportamenti prevaricatori degli altrui diritti.
Argomenti
Categoria del servizio

A chi è rivolto

Alle forze politiche che partecipano alla campagna elettorale

Descrizione

Alla propaganda relativa allo svolgimento dei referendum previsti dalla legge 352/1970, si applicano le disposizioni della legge n. 212/1956, e le facoltà riconosciute ai partiti e gruppi politici che partecipano direttamente alla competizione elettorale, concernenti l’assegnazione degli appositi spazi per le affissioni di propaganda, si intendono attribuite ai partiti e gruppi politici rappresentati in Parlamento e ai promotori del referendum, questi ultimi considerati come gruppo unico.

Pertanto i partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento e il gruppo di promotori del referendum che intendano affiggere stampati, giornali murali od altri e manifesti di propaganda per i referendum in oggetto, devono presentare alla Giunta comunale istanza di assegnazione dei relativi spazi entro il 34° giorno antecedente quello della votazione (quindi entro lunedì 5 maggio 2025).

Le domande prodotte dai partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento dovranno essere sottoscritte dai rispettivi organi nazionali o parlamentari o dai rispettivi organi a livello regionale, provinciale o, se esistenti, a livello comunale.

Le domande provenienti dal gruppo dei promotori dei referendum dovranno essere sottoscritte da almeno uno dei promotori stessi.

Le istanze stesse potranno essere sottoscritte anche da persone delegate da uno dei soggetti abilitati, purché accompagnate dal relativo atto di delega. Per la sottoscrizione delle domande o delle deleghe non è richiesta nessuna autenticazione.

Le domande di assegnazione degli spazi devono essere fatte pervenire al comune, entro il termine indicato, mediante consegna a mano o con posta ordinaria o posta elettronica certificata oppure.

La Giunta comunale, secondo quanto previsto dalla legge n. 212/1956, deve provvedere a individuare, delimitare e ripartire gli spazi per l’affissione di stampati, giornali murali e di manifesti di propaganda, distintamente e in parti uguali, fra i partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento e il gruppo promotore del referendum, che ne abbiano fatto richiesta, tra il 33° e il 31° giorno precedente quello della votazione, e quindi tra martedì 6 e giovedì 8 maggio 2025.

Dal 30° giorno precedente quello della votazione, e quindi da venerdì 9 maggio 2025, inizia la c.d. campagna elettorale e a partire da tale giorno sono vietati:

  • il lancio o getto di volantini in luogo pubblico o aperto al pubblico;
  • ogni forma di propaganda elettorale luminosa o figurativa, a carattere fisso in luogo pubblico, escluse le insegne delle sedi dei partiti;
  • ogni forma di propaganda luminosa mobile.

Dallo stesso giorno possono tenersi riunioni elettorali senza l’obbligo di preavviso al Questore.

 

 

Copertura geografica

Intero territorio comunale

Come fare

Legge n. 512 del 4 aprile 1956

Cosa serve

Legge n. 512 del 4 aprile 1956

Cosa si ottiene

La possibilità di effettuare campagna elettorale durante le tornate elettorali

Tempi e scadenze

10/06/2025

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Elettorale e Leva Militare

Vedi orari
Da lunedì a venerdì
09:00 - 12:30 ,
Martedì e Giovedì
15:00 - 16:30 ,

Ufficio responsabile

Ufficio Elettorale e Leva Militare

L’Ufficio Elettorale e Leva Militare gestisce gli elenchi e le procedure relative agli elettori e agli incarichi di servizio civile e militare.

Servizio Demografico - Servizi Elettorali

Gestione dei processi elettorali, supporto ai cittadini e organizzazione delle consultazioni elettorali.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 04/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies