ZTL, zona A, zona Y storica

Siena è la prima città d’Italia che ha scelto di limitare il traffico dentro le mura.
Dal 4 luglio 1962 è vietata la sosta in piazza del Campo e dall’11 luglio 1965 il centro storico è chiuso al traffico.
Questi provvedimenti, innovativi a livello internazionale, hanno fatto scuola in Italia e all’estero.

Zona a traffico limitato (Ztl)

  • accesso, circolazione e sosta sono limitate a particolari categorie di utenti e di veicoli
  • segnalata da cartelli, l’ingresso è controllato 24 ore su 24 da un sistema di varchi elettronici che assicura il rilevamento immediato della targa del veicolo e verifica se il mezzo è autorizzato, per i veicoli non autorizzati scatta automaticamente la sanzione (multa)
  • comprende tutte le strade del centro storico; all'interno ci sono la zona A e la zona Y storica con diverse modalità di transito e di sosta

Mappa Ztl e varchi

Chi può entrare e come

Nella Ztl possono entrare solo i veicoli in possesso di permesso 

  • nella Zona Y storica solo con i taxi ed esclusivamente per persone con difficoltà di deambulazione
  • nella ZTL e Zona A con la propria auto; la struttura ricettiva inserisce i dati per l’accesso;
    transito con esposizione del foglio di prenotazione, all'arrivo, alla partenza e nei giorni intermedi 
    sosta per le operazioni di carico e scarico bagagli: max 1 ora, con esposizione del foglio di prenotazione e del disco orario e nel rispetto della segnaletica.

È necessario parcheggiare l’auto fuori dalla Ztl
SI.GE.RI.CO. S.p.A. Siena Gestione Risorse Comunali, gestore per il Comune di Siena del sistema di sosta a pagamento, offre ai turisti che pernottano nelle strutture ricettive di Siena uno sconto, rispetto alla tariffa giornaliera ordinaria, per la sosta auto nei parcheggi in struttura vicini al centro storico: Il Campo, Santa Caterina, Duomo, San Francesco.

Informazioni: 
www.sienaparcheggi.com  e-mail:  si.park@sienaparcheggi.com
tel 0577228711 numero verde: 800 562 565

Ultimo aggiornamento

17/02/2022, 12:56