Garante per la disabilità

Istituzione del Garante per la disabilità

In seguito alle delibere di C.C. n° 121 del 27.07.2018 e successiva deliberazione di G.C. n° 452 del 06.12.2018 è stata istituita la figura del Garante per la Disabilità presso il Comune di Siena all’interno del programma di mandato Siena, accessibile a tutti.

E' un incarico a titolo gratuito, da assegnare a seguito di selezione con avviso al pubblico.

Il Garante è  nominato dal Sindaco.

 

Le finalità e l'ambito di azione del Garante

Lo scopo è quello di rafforzare l'Osservatorio per l'abbattimento delle barriere architettoniche  e di perseguire la rimozione degli ostacoli, anche di carattere sociale e culturale, che si frappongono al riconoscimento di pari dignità e opportunità per le persone disabili, favorendo le politiche di integrazione sociale e il miglioramento dell’autonomia personale.

Immagine-2

 

In particolare il Garante:

a) promuove la piena realizzazione dei diritti delle persone con disabilità, nonché l'integrazione e inclusione sociale delle stesse;

b) recepisce le istanze dei portatori di disabilità;

c) supporta e stimola l'Amministrazione per il superamento di tutti gli ostacoli che impediscono la mobilità e la piena inclusione sociale delle persone con disabilità.

 

Il Garante esercita la sua attività, di propria iniziativa o su segnalazione, nei confronti di tutti gli uffici dell'Amministrazione Comunale e delle sue articolazioni territoriali; degli enti, istituzioni ed aziende dipendenti dall'Amministrazione Comunale o comunque sottoposte al suo controllo o vigilanza; dei Consorzi e società cui il Comune di Siena, a qualsiasi titolo, partecipi; di tutte le forme associative alle quali il Comune stesso abbia affidato la gestione dei pubblici servizi, nonché dei privati affidatari dei servizi comunali.

Immagine-1

 

Chi può rivolgersi al Garante

Possono rivolgersi al Garante:

a) tutti coloro che versano in condizioni di disabilità,

b) i familiari, i tutori, gli amministratori di sostegno, gli accompagnatori, e chiunque altro operi nell'interesse delle persone di cui al punto a);

c) le associazioni e le organizzazioni di volontariato e i soggetti senza scopo di lucro aventi quale fine statutario la tutela dei diritti e/o la promozione sociale delle persone con disabilità;

 

Le Funzioni del Garante

Il Garante esercita le seguenti funzioni in materia di disabilità:

a) Raccordo fra organi e uffici;

b) Ascolto, informazione, orientamento e tutela stragiudiziale delle persone con disabilità;

c) Promozione dei diritti e diffusione di una cultura inclusiva;

d) Supporto all’attività dell’Amministrazione comunale;

e) Verifica e controllo nelle materia di competenza

Il Garante inoltre svolge un ruolo di raccordo fra organi e uffici comunali:

Il Garante svolge la funzione di raccordo fra Consulta comunale per l'integrazione delle persone in situazione di disabilità e delle loro famiglie, Osservatorio per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche, Amministrazione comunale e Uffici amministrativi.

Il Garante si rapporta con la Consulta comunale competente in materia di disabilità, con gli organi politici di vertice dell’Amministrazione comunale e con eventuali altri organi/organismi istituiti operanti in materia di disabilità nel territorio comunale ogni qualvolta lo ritenga opportuno, al fine di meglio svolgere le proprie funzioni.

 

Come contattare il Garante per la disabilità:

Il Garante Avv. Monica Barbafiera riceve su appuntamento  il giovedì dalle 16,30 alle 18,00 a Palazzo Berlinghieri in Piazza Il Campo, 7

email:  garante.disabili@comune.siena.it

cell: 320 3124201

Pagina Facebook:  Garante delle persone con disabilità - Comune di Siena

Immagine-3

 

Relazioni annuali  sulle attività svolte dal Garante

Istituzione del Garante per la disabilità

In seguito alle delibere di C.C. n° 121 del 27.07.2018 e successiva deliberazione di G.C. n° 452 del 06.12.2018 è stata istituita la figura del Garante per la Disabilità presso il Comune di Siena all’interno del programma di mandato Siena, accessibile a tutti.

E' un incarico a titolo gratuito, da assegnare a seguito di selezione con avviso al pubblico.

Il Garante è  nominato dal Sindaco.

 

Le finalità e l'ambito di azione del Garante

Lo scopo è quello di rafforzare l'Osservatorio per l'abbattimento delle barriere architettoniche  e di perseguire la rimozione degli ostacoli, anche di carattere sociale e culturale, che si frappongono al riconoscimento di pari dignità e opportunità per le persone disabili, favorendo le politiche di integrazione sociale e il miglioramento dell’autonomia personale.

Immagine-2

 

In particolare il Garante:

a) promuove la piena realizzazione dei diritti delle persone con disabilità, nonché l'integrazione e inclusione sociale delle stesse;

b) recepisce le istanze dei portatori di disabilità;

c) supporta e stimola l'Amministrazione per il superamento di tutti gli ostacoli che impediscono la mobilità e la piena inclusione sociale delle persone con disabilità.

 

Il Garante esercita la sua attività, di propria iniziativa o su segnalazione, nei confronti di tutti gli uffici dell'Amministrazione Comunale e delle sue articolazioni territoriali; degli enti, istituzioni ed aziende dipendenti dall'Amministrazione Comunale o comunque sottoposte al suo controllo o vigilanza; dei Consorzi e società cui il Comune di Siena, a qualsiasi titolo, partecipi; di tutte le forme associative alle quali il Comune stesso abbia affidato la gestione dei pubblici servizi, nonché dei privati affidatari dei servizi comunali.

Immagine-1

 

Chi può rivolgersi al Garante

Possono rivolgersi al Garante:

a) tutti coloro che versano in condizioni di disabilità,

b) i familiari, i tutori, gli amministratori di sostegno, gli accompagnatori, e chiunque altro operi nell'interesse delle persone di cui al punto a);

c) le associazioni e le organizzazioni di volontariato e i soggetti senza scopo di lucro aventi quale fine statutario la tutela dei diritti e/o la promozione sociale delle persone con disabilità;

 

Le Funzioni del Garante

Il Garante esercita le seguenti funzioni in materia di disabilità:

a) Raccordo fra organi e uffici;

b) Ascolto, informazione, orientamento e tutela stragiudiziale delle persone con disabilità;

c) Promozione dei diritti e diffusione di una cultura inclusiva;

d) Supporto all’attività dell’Amministrazione comunale;

e) Verifica e controllo nelle materia di competenza

Il Garante inoltre svolge un ruolo di raccordo fra organi e uffici comunali:

Il Garante svolge la funzione di raccordo fra Consulta comunale per l'integrazione delle persone in situazione di disabilità e delle loro famiglie, Osservatorio per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche, Amministrazione comunale e Uffici amministrativi.

Il Garante si rapporta con la Consulta comunale competente in materia di disabilità, con gli organi politici di vertice dell’Amministrazione comunale e con eventuali altri organi/organismi istituiti operanti in materia di disabilità nel territorio comunale ogni qualvolta lo ritenga opportuno, al fine di meglio svolgere le proprie funzioni.

 

Come contattare il Garante per la disabilità:

Il Garante Avv. Monica Barbafiera riceve su appuntamento  il giovedì dalle 16,30 alle 18,00 a Palazzo Berlinghieri in Piazza Il Campo, 7

email:  garante.disabili@comune.siena.it

cell: 320 3124201

Pagina Facebook:  Garante delle persone con disabilità - Comune di Siena

Immagine-3

 

Relazioni annuali  sulle attività svolte dal Garante

Ultimo aggiornamento

23/01/2023, 11:06