A

  • A pelo: Cavalcare senza l’ausilio della sella, come ad esempio nel Palio.
  • Alfiere: Colui che nella Comparsa del Corteo Storico ha il compito di giostrare con la bandiera.
  • Alleata: Contrada amica.
  • Alzata: Figura che compie l’alfiere durante la sbandierata. Consiste nell’arrotolare la seta intorno all’asta e volteggiare in alto la bandiera che, essendo l’asta munita di piombo, ricadrà perpendicolarmente.
  • Avversaria: la Contrada nemica.

B

  • Balzana: Così è chiamato l’emblema della città di Siena. Bianco e nero.
  • Bandiera: Il vessillo della Contrada. La bandiera si divide in due parti: "l’asta", munita di piombo terminale per provocarne la caduta verticale successivamente all’alzata e la "seta" (cioè il panno, per lo più di materiale assai pregiato, recante l’emblema della Contrada).
  • Bandierino: Asta di ferro che sorregge una piccola bandiera bianco-nera, che serve a segnare le 2 curve e l’arrivo alla Mossa. Ve ne sono 3 in tutto.
  • Benedizione del cavallo: Accade nella chiesa di Contrada alle 15/15.30 del giorno del Palio, è l’unica occasione nella quale un animale viene accolto e benedetto in una chiesa.
  • Baratto: Figura che compiono due alfieri durante la sbandierata. I due alfieri compiono l’alzata individuale, ma fanno scambiare in alto le loro bandiere, riprendendo poi l’uno la bandiera dell’altro.
  • Barbaresco: Assistente del cavallo destinato a correre il Palio. Da non confondere col fantino.
  • Barbero: Il cavallo che prende parte alla corsa del Palio, ma anche pallina di legno o di terracotta, dipinta (in genere a mano) con i colori delle Contrade.
  • Batterie di selezione: Corse di prova volte a selezionare i dieci barberi che prenderanno parte al Palio.
  • Braccialetto: Torcia elettrica o ad olio che si usa per illuminare i rioni senesi in occasione di feste.
  • Bufalate: Tornei di bufale che i senesi eseguivano fino alla fine del ‘600.

C

  • Caccia dei tori: Antico gioco organizzato nel Campo consistente nel liberare animali selvatici e, naturalmente, tori e quindi cacciarli. Per la prima volta in questo gioco il popolo senese compare “in piazza” suddiviso in Contrade.
  • Camerlengo: Chi ha in custodia il denaro della Contrada.
  • Campanina: La campanella che si trova nell’oratorio della Contrada che annuncia la vittoria del Palio suonando insistentemente per tutta la serata della festa. Anche classico oggetto di terracotta, recante i colori delle Contrade, che si acquista nell’annuale festa di Santa Lucia il 13 dicembre.
  • Campanone: Vedere Sunto.
  • Canape: La grossa fune davanti alla quale il mossiere cerca di tenere allineati i cavalli per la mossa delle prove e del Palio.
  • Capitano: Il rappresentante della Contrada che la regge e l’amministra nei giorni del Palio e prepara, con il suo staff, le strategie della corsa. Può essere anche di sesso femminile.
  • Cappotto: Vincere il Palio a luglio e ad agosto dello stesso anno.
  • Carriera: La corsa dei cavalli per la disputa del Palio.
  • Carroccio: Il carro trainato da buoi, simbolo della libertà comunale che chiude il corteo storico trasportando il "Cencio".
  • Casato: La curva in salita della Piazza che precede l’arrivo. Dalla "bocca del casato" entra in Piazza anche il corteo Storico.
  • Cencio: Il drappellone di seta dipinto, che costituisce il premio per la vittoria della corsa.
  • CHIARINA: Antica tromba di lunga foggia che serve per segnalare i vari avvenimenti.
  • COLONNINI: Piccole colonne in travertino che delimitano la parte interna del Campo. Durante i giorni del Palio tra i colonnini vengono sistemati degli steccati per proteggere gli spettatori. Costituendo un ottimo punto di vista per assistere al Palio i colonnini vengono occupati dai giovani contradaioli con largo anticipo (anche di alcuni giorni) rispetto alla corsa.
  • COMPARSA: L’insieme dei figuranti della Contrada.
  • CONTRADA: Ognuno dei 17 rioni in cui è divisa la città di Siena. La Contrada è come un piccolo stato che possiede un territorio e veri e propri organi di autogoverno.
  • CONTRADAIOLO: Colui che appartiene alla Contrada.
  • CUFFIA: Nella simbologia del Palio, chi porta la cuffia è la Contrada che dal maggiore numero di anni non vince il Palio.

D

  • Dare la mossa: Quando la Contrada di rincorsa raggiunge il Verrocchino.
  • Dirigenza: Il gruppo di contradaioli che dirige la Contrada.
  • Drappellone: Il dipinto che viene offerto alla Contrada vincitrice.
  • Duce: Il principale figurante della comparsa della Contrada.

E

  • Economo: Cura la manutenzione di tutti i beni mobili della Contrada, tra i quali i costumi indossati dai figuranti in occasione del Palio, della festa titolare, delle cerimonie civili e religiose etc.
  • Entrone: Il grande cortile del Palazzo Comunale da cui escono i cavalli delle dieci Contrade che prendono parte al Palio.
  • Estrazione: Quando si tirano a sorte le Contrade che correranno il Palio.
  • Extra-moenia: Che è fuori dalle mura cittadine.

F

  • Fazzoletto: Foulard che viene legato al collo dai contradaioli e segnala l’appartenenza a una Contrada.
  • Fiancare: Atto compiuto dai fantini per far partire i cavalli.
  • Figurino: Figurante nella Comparsa della Contrada.
  • Fontanina: Quasi tutte le Contrade ne hanno una. Costituisce un arricchimento e un importante riferimento per il rione in quanto è qui che il priore celebra il battesimo contradaiolo.

G

  • Gavinone: Grande apertura per lo scolo dell’acqua, con prospetto a forma di conchiglia, situato nella parte più bassa all’interno del Campo.
  • Giubbetto: Giubbetto di seta con i colori e lo stemma della Contrada, indossato dai fantini per le prove e per il Palio.
  • Gualdrappa: Drappo che pende dalla schiena del cavallo durante le parate.
  • Guardafantino: Persona addetta dalla Contrada a controllare il fantino

I

  • Imperiale: Titolo attribuito alla Contrada della Giraffa.
  • Inno: Come ogni Stato indipendente che si rispetti, ogni Contrada ha un suo inno, nel quale i contradaioli si identificano, emozionandosi quando lo ascoltano o lo cantano.

M

  • Maestro di Campo: Specie di regista che durante il corteo storico delle Contrade, coadiuvato dai Rotellini di Palazzo, regola lo svolgimento della Passeggiata Storica.
  • Magistrato delle Contrade: Massimo consesso costituito dai Priori delle 17 Contrade.
  • Mangino: Colui che a nome della Contrada, compie insieme al Capitano i negoziati (o partiti) con le altre Contrade alla vigilia della corsa del Palio.
  • Maria Mater Gratie: Canto di omaggio alla Madonna fatto dai contradaioli in occasione del giro annuale nelle chiese delle consorelle. Viene anche intonato dopo la vittoria del Palio.
  • Martinella: Campanella posta sul carroccio che col suo incessante suono lo accompagna durante il corteo storico.
  • Masgalano: Dono che viene assegnato alla comparsa più affiatata e ben vestita durante la Passeggiata Storica del Palio. Ha origine Spagnola: "mas galan" che significa il più elegante.
  • Mazziere: Personaggio che prende parte allo storico Corteo delle Contrade.
  • Montura: Costume della comparsa. Le persone che la indossano in occasione del corteo storico sono detti monturati. In occasione del giro e delle varie cerimonie durante l’anno si vestono prevalentemente alfieri, tamburini e paggi ma indossano un costume meno prezioso.
  • Mortaretto: (Popolarmente detto Mortaletto) piccola e rumorosa bomba cartacea al cui sparo le dieci Contrade che prendono parte al Palio escono dall’entrone del Palazzo Pubblico e si avviano alla mossa. Tre colpi di mortaretto annunciano la vittoria del Palio.
  • Mossa: Luogo in cui le dieci Contrade che corrono il Palio convengono per la partenza.
  • Mossiere: Colui a cui è devoluto il difficile incarico di allineare i cavalli tra i canapi della mossa per dare il via alla corsa del Palio, una volta entrato il cavallo di rincorsa.
  • Museo: Luogo della memoria comune a tutte le Contrade. Ospita un gran numero di testimonianze, antiche e moderne, riguardanti la vita della Contrada, il suo territorio e la sua gente.

N

  • Nerbo: Tendine di bue essiccato consegnato ai fantini all’uscita dall’Entrone.
  • Nobile: Titolo attribuito alle Contrade di: Aquila, Bruco, Nicchio, Oca.
  • Numero unico: Pubblicazione realizzata dalla Contrada vittoriosa (per ricordo e celebrazione dell’avvenimento). Il volume solitamente contiene molte fotografie anche perché tutti i contradaioli vorrebbero comparirvi.
  • Nonna: Come è chiamata la Contrada su cui grava la cuffia, cioè che non vince il Palio da maggior tempo.

O

  • Oratorio: Chiesa della Contrada in cui il sacro del luogo si unisce al profano del Palio, custodisce vere e proprie opere d’arte. Queste sono le uniche chiese in cui possono entrare animali che in quel giorno non sono solo spettatori, ma protagonisti della funzione religiosa.
  • Otto: Giro base di bandiera dell’alfiere.

P

  • Paggiomaggiore: Colui che porta il grande vessillo della Contrada. La rappresenta nelle cerimonie ed è uno dei figuranti della comparsa nel corteo storico.
  • Palchi: Strutture di legno e ferro, montate intorno alla Piazza del Campo dove possono sedere, a pagamento, gli spettatori.
  • Palio: Il dipinto che viene offerto alla Contrada vincitrice, sormontato da un piatto d’argento.
  • Partiti: Accordi segreti che i Mangini e il Capitano, fanno durante la vigilia del Palio, allo scopo di creare alleanze a favore o a danno delle Contrade antagoniste.
  • Passeggiata storica: Il corteo che precede la corsa del Palio.
  • Passo della Diana: Il nome del tempo scandito dal tamburo.
  • Piatto: Gran piatto d’argento massiccio posto sulla parte alta del drappellone del Palio. Vi è poi la cosiddetta "Cena del piatto" a cui prendono parte i contradaioli della Contrada che ha vinto il Palio. Capotavola è il cavallo vincitore, col fantino e i maggiorenti.
  • Priora: Titolo attribuito alla Contrada della Civetta.
  • Priore: Colui che regge la Contrada per tutto l’anno, controllandone le attività e le manifestazioni.
  • Processione del cero: Cerimonia annuale che si svolge il 14 Agosto in Duomo. Tutte le Contrade (e anche alcune parrocchie della città e della più vicina campagna) omaggiano la Vergine Assunta con ceri che vengono ricevuti dall’arcivescovo benedicente. Le Contrade vengono rappresentate soprattutto da bambini in costume con i loro colori. Il Comune offre un grande cero dipinto e reca il drappellone per la benedizione.
  • Protettori: Sono protettori tutte le persone che versano annualmente una quota variabile alla loro Contrada.
  • Prove: Sono sei; iniziano la sera della tratta e si concludono la mattina del Palio. Servono ad abituare i cavalli e fantini alla Piazza.
  • Prove notturne: Si svolgono alle prime luci dell’alba, due giorni prima della tratta, per verificare le condizioni dei cavalli.

R

  • Rincorsa: Delle dieci Contrade che corrono il Palio nove vengono allineate dal mossiere tra i canapi, mentre la decima (detta rincorsa) che resta fuori, ha il compito di dare la partenza superando al galoppo il Verrocchino.
  • Rione: Il territorio della Contrada.
  • Rotellini di Palazzo: Personaggi che compaiono nella Passeggiata Storica. Agli ordini del Maestro di Campo collaborano al buon ordine della sfilata.

S

  • Sala delle vittorie: Salone che accoglie i drappelloni vinti da ogni Contrada. Solitamente è anche il luogo in cui vengono tenute le assemblee.
  • SanMartino: Curva di 95° in discesa: la più difficile da affrontare. Sulla sinistra si trovano i materassi atti a proteggere cavalli e fantini in caso di caduta.
  • Sbandierata: Il gioco delle bandiere delle diciassette Contrade. Durante il corteo storico è compiuta dall’alfiere.
  • Scosso: Il cavallo che durante la corsa del Palio continua a correre dopo aver disarcionato il fantino. La vittoria è valida anche se ilc avallo arriva scosso.
  • Seggio: Il Consiglio della Contrada.
  • Segnatura: Si svolge la mattina del Palio, quando in una sala del Comune vengono registrati i nomi e i soprannomi dei dieci fantini che prenderanno parte al Palio. Da questo momento le Contrade non potranno più cambiare la monta.
  • Signori del brio: Deputazione di nobili cittadini senesi che veniva eletta dal popolo per finanziare e sovraintendere alla buona riuscita del Palio. Tale deputazione oggi è chiamata "Deputati della Festa" e non finanzia più la manifestazione.
  • Società: Luogo d’incontro dei contradaioli durante l’anno.
  • Soprallasso: Cavalcatura montata dal fantino della Contrada durante la Passeggiata Storica. Ciò è per non affaticare il barbero che dovrà dopo poco correre il Palio.
  • Sovrana: Titolo attribuito alla Contrada dell’Istrice.
  • Spennacchiera: Oggetto fatto di stoffa con i colori della Contrada che viene posto sulla fronte del cavallo.
  • Spiegare: Aprire le bandiere per fare omaggio e sbandierare.
  • Stalla: Locale della contrada in cui viene ospitato il barbero nei giorni del Palio. Il termine può significare anche lo staff di persone che seguono il cavallo: barbaresco, veterinario, maniscalco, etc.
  • Stamburata: Suono del tamburo che accompagna gli alfieri.
  • Stecconato: Delimitazione della pista, fatto di legno e colorato di grigio.
  • Sunto: Il campanone dalla Torre del Mangia.

T

  • Tamburino: Figurante che accompagna la comparsa e, in particolare, sottolinea i giuochi degli alfieri. Esegue vari tipi di suono, a seconda delle circostanze. Molti tamburini partecipano anche al giro annuale che si svolge in occasione della festa titolare.
  • Te Deum: Nome impropriamente dato al canto di ringraziamento “Maria Mater Gratiae” (vedere sopra).
  • Terra in Piazza: Indica uno dei primi atti del Palio quando sul bordo esterno alla conchiglia del Campo viene steso un manto di tufo su cui si svolgeranno le prove e il Palio.
  • Tondino: Serie di giri effettuati prima di entrare fra i canapi, per alleggerire un po’ la tensione.
  • Torre del Mangia: L’alta torre che sovrasta il Palazzo Comunale di Siena.
  • Tratta dei cavalli: Parata dei cavalli che sono stati ammessi dai veterinari del Comune a partecipare alla selezione per i 10 che correranno il Palio. Tutti vengono provati, per verificarne l’adattabilità e le condizioni fisiche. I non idonei vengono scartati. Si compie la mattina del 29 giugno e del 13 agosto.
  • Tufo: Miscela di terra che ricopre l’anello della pista, per favorire la corsa dei cavalli. Viene messa un giorno prima delle prove e tolta il giorno dopo la corsa del Palio.

V

  • Verrocchio: La postazione dove trova posto il mossiere nonché il meccanismo della mossa.
  • Verrocchino: Lo strumento che tiene teso il secondo canape (posteriore).
  • Veterinario: Specialista, quasi sempre di notevole valore, incaricato dalla Contrada di accudire il barbero dal punto di vista sanitario. Non è un contradaiolo, ma in genere un professionista proveniente da fuori Siena. Un'equipe veterinaria viene nominata anche dal Comune per la salvaguardia di tutti i barberi del Palio.

Z

  • Zucchino: L’elmetto con i colori della Contrada di cui sono dotati i fantini, per proteggersi dalle cadute e dalle nerbate inferte dagli avversari.

Ultimo aggiornamento

28/10/2022, 11:11