Descrizione
Il Consiglio comunale di Siena, che si terrà come di consueto all’interno della sala del Capitano del Popolo del Civico Palazzo, è stato convocato in seduta straordinaria per giovedì 6 novembre alle ore 9.
Primo punto all’ordine del giorno è la proposta di delibera relativa alla presa d’atto dei rendiconti 2021-2021 (Corte dei Conti sezione regionale controllo Toscana). Al secondo punto la proposta di approvazione del Documento unico di programmazione 2025-2027, con l’aggiornamento e modifiche del programma triennale degli acquisti di beni e servizi, quindi spazio alla proposta di approvazione del riconoscimento di legittimità di alcuni debiti fuori bilancio.
Dopo l’approvazione del verbale della seduta consiliare del 30 settembre scorso e dopo le comunicazioni del presidente del Consiglio comunale e dei presidenti delle Commissioni consiliari, spazio alle interrogazioni. La prima riguarda la viabilità della zona di via Camollia, Via Campansi e via Garibaldi, presentata dal consigliere del gruppo Pd, Luca Micheli. Sarà la volta, poi, di un’interrogazione dei consiglieri del gruppo Forza Italia – Udc – Nuovo Psi, Lorenza Bondi e Marco Falorni, in merito alla gestione della nettezza urbana e pulizia delle strade sul territorio del Comune di Siena; di un’interrogazione dei consiglieri del gruppo Pd, Alessandro Masi, Anna Ferretti, Giulia Mazzarelli, Luca Micheli e Gabriella Piccinni, sulla salvaguardia delle visuali della città sul paesaggio delle Crete senesi e progetto eolico nel Comune di Asciano e di quella del consigliere del gruppo Pd, Alessandro Masi, sull’affollamento nei mezzi di trasporto pubblico che collegano la città. La successiva interrogazione è quella della consigliera del gruppo Siena Sostenibile, Monica Casciaro, relativa al progetto “Le casine dell’acqua” e la loro situazione attuale, seguita dall’interrogazione della consigliera del gruppo Pd, Anna Ferretti, sui preoccupanti dati dell’inflazione a Siena. Segue poi l’interrogazione sulla gestione della comunicazione esterna per l’evento di Capodanno 2025-2026, da parte della consigliera del gruppo Siena Sostenibile, Moncia Casciaro; quindi quella della consigliera del gruppo Pd, Gabriella Piccini, in merito alla chiusura del Museo dell’Acqua. Infine le interrogazioni della consigliera Anna Ferretti (Pd) sull’assistenza educativa scolastica e dei consiglieri Giulia Mazzarelli, Alessandro Masi, Anna Ferretti, Luca Micheli e Gabriella Piccinni (Pd) sull’educazione sessuale e affettiva nelle scuole, monitoraggio e analisi nel Comune di Siena.
A chiudere l’ordine del giorno del Consiglio, una mozione presentata dalla consigliera del gruppo Siena Sostenibile, Monica Casciaro, sulla pianificazione-gestione del traffico veicolare e soste presso l’area di strada del Laterino.
Il Consiglio comunale di Siena è visibile in diretta streaming su YouTube, all’indirizzo https://www.youtube.com/@consigliocomunedisiena3289/streams, raggiungibile anche attraverso il portale del Comune di Siena (www.comune.siena.it) home-amministrazione-organi di governo, e su Facebook, al link https://www.facebook.com/ComunediSienaOfficial. I video del Consiglio comunale resteranno sempre presenti e consultabili all'interno della pagina Facebook “Comune di Siena”.