Complesso universitario San Francesco, approvata la variante semplificata del Piano Operativo

Dettagli della notizia

Atto approvato nella seduta di oggi, martedì 30 settembre

Data:

30 settembre 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Sala del Capitano del Popolo - Palazzo Pubblico
Sala del Capitano del Popolo - Palazzo Pubblico

Descrizione

Il Consiglio Comunale di Siena, nella seduta che si è tenuta oggi, martedì 30 settembre, ha adottato la variante semplificata al Piano Operativo "Art. 65 fabbriche e complessi singolari del centro storico (Cs3) - 13 San Francesco". L’atto è stato approvato con ventinove voti favorevoli e un voto contrario da parte dei trenta consiglieri presenti.

 

La variante riguarda il complesso universitario di San Francesco, sede dell’Università di Siena, e introduce la possibilità di un ampliamento una tantum del chiostro nell’area esterna prospiciente il parcheggio a Nord-Est. Questo intervento, richiesto dalla stessa Università al Comune, consentirà di creare nuovi spazi didattici all’interno del complesso, migliorando le condizioni di fruizione e le attività educative senza alterare la funzione storica e culturale dell’edificio. L’operazione rientra nella cornice dei vincoli urbanistici e paesaggistici previsti dal Piano di indirizzo territoriale e paesaggistico della Regione Toscana, seguendo l’iter previsto dalla Valutazione ambientale strategica, che ne ha verificato la compatibilità ambientale e paesaggistica. La variante permette dunque all’Università di Siena di ampliare le proprie strutture nel complesso di San Francesco, offrendo a studenti e docenti nuove aule e spazi di studio, valorizzando al contempo un edificio storico centrale per la città.

 

Il procedimento è stato condotto conformemente alle norme di legge e ai regolamenti applicabili, a partire dalla verifica di assoggettabilità a Valutazione ambientale strategica, conclusa con il provvedimento di assoggettamento a Vas emesso dal Nucleo tecnico comunale in qualità di autorità competente. Sono state inoltre espletate le procedure di conformazione al Piano paesaggistico regionale, con la trasmissione della documentazione agli enti interessati, tra cui Regione Toscana e Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio.

Ultimo aggiornamento

30/09/2025, 08:59

cookies