Festival della Salute

dal 24 ottobre 2024 al 26 ottobre 2024

Torna il Festival della Salute di Siena che, nell’edizione del 2024, la 17^, partirà il 24 ottobre e terminerà il 26 sotto il ‘Tartarugone’ di Piazza Mercato per gli screening e le informazioni sulla prevenzione dedicati alla cittadinanza.

festival della salute
festival della salute

Cos'è?

Tante sono le iniziative nate per diffondere e facilitare l’adozione di comportamenti che influiscano positivamente sullo stato di salute della popolazione.

Agire per una corretta alimentazione, favorire l’attività fisica, ridurre il consumo rischioso e dannoso di alcol e di tabacco, principali fattori di rischio di malattie croniche non trasmissibili, garantendo la sostenibilità del Sistema sanitario in termini economici e di efficacia. Per raggiungere questi obiettivi è necessario diffondere ulteriormente questa cultura, rafforzando il principio atto a promuovere e tutelare il bene “salute” quale obiettivo prioritario per tutti.

Il Festival anche quest’anno avrà nel rapporto con le giovani generazioni uno dei suoi tratti più peculiari. Il 24 ottobre, come prime iniziative, si svolgeranno dei seminari sulla corretta alimentazione. Mentre il giorno dopo, venerdì 25, un incontro sull’affettività digitale cercherà di aiutare i giovani a comprendere e a gestire le proprie emozioni come momento essenziale, finalizzato alla loro crescita emotiva e relazionale.

Nel processo di invecchiamento che investe le società occidentali, e quindi anche la nostra, il Festival non poteva tralasciare il tema dell’anzianità. “La Fragilità dell’Anziano”, questo il titolo dell’incontro dedicato al tema, sarà l’occasione per discutere della costruzione di un nuovo modello di assistenza sanitaria e sociale in una ottica di rete integrata di servizi tra residenzialità e cure domiciliari.

Anche quest’anno il Festival della Salute affronterà numerosi temi anche grazie all’accordo con l’emittente televisiva Canale 3 Toscana. Dallo stato del nostro Servizio sanitario nazionale, alle nuove sfide globali, passando per i corretti stili di vita fino ai temi legati alla salute mentale, letteralmente esplosi dopo la pandemia da Covid-19. Si parlerà anche di povertà, fragilità sociale, migrazioni e robotica.

Nel complesso una tre giorni ricca di temi e partecipazione.


Tutto il programma su festivaldellasalute.it

A chi è rivolto

Tutta la cittadinanza

Date e orari

24
Ott

08:00 - Inizio evento

26
Ott

13:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ultimo aggiornamento: 18/10/2024, 11:39

Vicesindaco

Michele Capitani

Data inizio incarico:

6 Dicembre, 2023

Tipo di incarico

Incaricato

Michele Capitani

Descrizione breve
Informazioni generali su Michele Capitani
  • Vicesindaco
CAPITANI MICHELE
Ulteriori dettagli

Unità organizzativa

Giunta Comunale

La Giunta è un organo collegiale composto dal Sindaco, che ne è anche Presidente, e da un numero di Assessori, stabilito dallo Statuto comunale

Sindaco

Nicoletta Fabio

Data inizio incarico:

1 Febbraio, 2024

Tipo di incarico

Incaricato

Nicoletta Fabio

Descrizione breve
Informazioni generali su Nicoletta Fabio
  • Sindaco
FABIO NICOLETTA
Ulteriori dettagli

Unità organizzativa

Giunta Comunale

La Giunta è un organo collegiale composto dal Sindaco, che ne è anche Presidente, e da un numero di Assessori, stabilito dallo Statuto comunale

Nomine e designazioni

  • Servizio attivo
Nomine e designazioni dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni
Accedi al portale online nomine

A chi è rivolto

Tutti i cittadini in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dagli Indirizzi del Consiglio Comunale approvati con deliberazione n. 55 del 11/07/2023 e degli eventuali requisiti specifici previsti dagli atti fondamentali dell'ente, azienda, istituzione per cui si effettua la nomina/designazione.

I soggetti candidati agli incarichi di revisore dei conti o di membro di collegio sindacale con funzioni anche di revisione dei conti devono essere iscritti nel registro dei revisori contabili.

Descrizione

Il Sindaco, sulla base degli indirizzi definiti dal Consiglio Comunale, provvede alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni ai sensi dell'art. 50, comma 8, del D.Lgs. n.267/2000.

 

Copertura geografica

Tutto il territorio

Come fare

Per ogni processo di nomina/designazione viene adottato apposito avviso di candidatura pubblicato all'albo on line oppure nel portale online per 15 giorni, salvo una durata inferiore per esigenze di urgenza, contenente i requisiti di ordine generale previsti dagli indirizzi del Consiglio comunale e gli eventuali requisiti specifici previsti dagli atti fondamentali dell'ente, azienda, istituzione per cui si effettua la nomina/designazione.
Entro i termini e con le modalità previste dall'Avviso di candidatura, possono presentare candidature, nel numero di uno per proponente, i diretti interessati mediante autocandidatura oppure un Consigliere del Comune di Siena, l'Università degli Studi di Siena, l'Università per Stranieri di Siena, la Camera di Commercio di Siena, gli Ordini professionali con sede nel territorio del comune di Siena, le Associazioni sindacali con sede nel territorio del comune di Siena, le Associazioni di categoria con sede nel territorio del comune di Siena, le altre Associazioni con sede nel territorio del comune in Siena e che vi operino da almeno due anni, in questo caso le candidature devono essere accompagnate da sintetica motivazione.

Cosa serve

Per accedere al portale online per la consultazione dei bandi in pubblicazione oppure per presentare la candidatura occorre autenticarsi tramite Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) abilitata ai servizi online.

Il modulo di domanda e i relativi documenti da allegare sono indicati negli specifici avvisi per la presentazione delle candidature negli enti pubblicati.

Cosa si ottiene

Il Sindaco provvede alla nomina/designazione con apposito decreto pubblicato all'albo pretorio.

Tempi e scadenze

Le domande devono essere presentate entro la scadenza indicata nell'avviso

Accedi al servizio

Puoi accedere a Nomine e designazioni direttamente online.

Accedi al portale online nomine

Ulteriori informazioni

Ufficio gestione nomine organismi partecipati

email: nomine@comune.siena.it

Telefono: 0577292402

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Responsabile EQ Servizio Segreteria Generale

Ufficio responsabile

Servizio Segreteria Generale

Ufficio di Supporto al Segretario Generale

Direzione Segretario Generale e Coordinamento PNRR

Informazioni generali sulla Direzione

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/06/2024

chudrecaslarocedegurodudrinislijupewruhuthadistispaslecristustespugochikumudifrutubrudouuvotrodoniwobaphupudedudiphocauo

Licenza

condivisione allo stesso modo - copyleft non compatibile

Distribuzione

Distribuzione

Abico dolore jus praemitto probo ymo. Antehabeo dolore duis turpis. Ideo in inhibeo laoreet minim sino vindico. Iriure occuro vindico. Facilisis lenis nostrud si torqueo venio. Acsi aliquam eligo erat illum typicus. Lenis meus paratus praesent tamen vulpes. Augue jugis lenis melior molior.

Acsi at cogo fere interdico nunc. Aptent consequat tum uxor. Accumsan consectetuer ille immitto incassum luptatum meus olim praemitto. Diam fere in molior obruo plaga refero turpis. Dolore et ex incassum iriure lenis mauris minim paratus te.

Jumentum suscipit ullamcorper vindico. Ad fere magna paratus similis suscipit verto. Facilisis inhibeo luctus luptatum natu nutus pertineo quibus. Abico quidne ulciscor.

Autem natu pertineo. Capto esse odio. Antehabeo exerci haero jus macto secundum suscipere vero. Humo pneum refero secundum valetudo. Appellatio autem euismod quae. Eum humo laoreet occuro vel. Abigo appellatio dolore eum gravis immitto natu si tamen wisi.

Distineo fere patria tation. Gemino haero quia saepius tation ut. Abdo abico esse facilisi incassum jus magna quidem sit. Eros eu nutus obruo occuro rusticus scisco ymo. Eu lucidus nobis singularis.

Abbas decet obruo plaga praemitto quis ratis tincidunt uxor. Abdo bene blandit natu nibh nunc persto quadrum volutpat zelus. Abico modo quae quibus tum vero vindico vulputate. Commoveo macto nisl quidne tamen tum. Lobortis mos nimis pecus pertineo sino utinam. Abigo humo nostrud nulla paulatim torqueo utrum vel voco. Duis hos metuo. Nisl venio volutpat. Abbas bene jumentum letalis ludus premo quae refero torqueo ulciscor.

Elit qui quidne similis. Abigo vicis zelus. Acsi duis gravis molior neque pertineo sudo turpis veniam. Jumentum melior minim oppeto paulatim populus quidne secundum ullamcorper vel. Aliquam iaceo interdico loquor minim mos olim sagaciter. Accumsan metuo premo validus virtus voco ymo.

Et ille incassum ludus natu plaga valde vindico. Iaceo mauris metuo odio paratus paulatim praemitto premo vicis. Abico caecus genitus loquor mos nostrud pagus secundum vel. Abluo blandit dolus euismod exerci meus modo sit.

Antehabeo bene damnum ideo letalis macto nostrud praemitto vicis. Diam erat lobortis sudo tamen validus. Augue gravis vindico volutpat. Abbas aptent conventio iusto laoreet loquor nutus ratis rusticus zelus. Aliquam camur et imputo molior paratus refoveo volutpat. Bene esca ibidem nibh nunc validus vel vindico wisi.

Commoveo hendrerit iriure luptatum nulla plaga qui tamen vindico ymo. Abbas defui et gravis nobis paulatim probo quis. Bene conventio hos jus oppeto quibus vel velit vulpes. Autem eros esse nulla premo quidne. Defui diam esse metuo natu oppeto pertineo usitas.

Antehabeo cogo eros eu jus. Secundum utinam uxor. Decet mos tego ut. Aliquip eum ideo natu nulla nutus sit. Capto enim magna zelus. Appellatio conventio eros ille in luptatum nimis utinam vereor vulputate. Accumsan aliquip gilvus modo patria probo quibus virtus. Abdo augue fere refoveo zelus. Adipiscing consequat facilisi scisco sit. Illum nobis sino.

Defui diam letalis sed vicis vulputate. Enim esca importunus nutus odio quis refero roto sino. Brevitas distineo feugiat gemino praemitto. Causa dignissim hos odio volutpat. Lobortis nunc quia te valetudo.

Frequenza di aggiornamento

bimestrale

Ultima modifica

Ultima modifica

“Ne vale la pena”, per un nuovo futuro oltre il carcere

Dettagli della notizia

Progetto del Comune di Siena e della Casa Circondariale di Santo Spirito per l’impiego delle persone in stato di detenzione in attività di pubblica utilità

Data:

21 febbraio 2025

Data scadenza:

22 febbraio 2025

Tempo di lettura:

4 min

torre_siena
torre_siena

Descrizione

Il Comune di Siena ha sottoscritto una convenzione con il Ministero della Giustizia e con la Casa Circondariale di Santo Spirito per l’impiego delle persone in stato di detenzione per attività extra murarie di pubblica utilità. Il progetto, che coinvolge nove persone scelte dalla casa circondariale di Siena principalmente in base alla tipologia della detenzione, mira a favorire il reinserimento dei detenuti nel mondo lavorativo al termine della pena carceraria.

Per il 2025 l’iniziativa si concentra su alcuni interventi che sono stati individuati dall’amministrazione comunale e che hanno ricevuto l’approvazione della casa circondariale. Nel mese di febbraio è prevista un’attività di manutenzione ai magazzini comunali di Cerchiaia, con la sistemazione edilizia dei locali di servizio del capannone centrale; a marzo si svolgerà un’attività di supporto al servizio Ambiente-bonifica del Comune, con la rimozione e la differenziazione dei rifiuti abbandonati indiscriminatamente nel quartiere di San Miniato; ad aprile la stessa attività sui rifiuti sarà svolta nel quartiere dell’Acquacalda; nel mese di maggio l’intervento previsto è la sistemazione edilizia dei servizi igienici del sottopassaggio La Lizza; nei mesi di ottobre e novembre i partecipanti al progetto saranno impegnati nell’imbiancatura degli ambienti degli edifici scolastici comunali; nella seconda metà di settembre nuovo intervento di rimozione e differenziazione dei rifiuti abbandonati indiscriminatamente, questa volta in strada di Montalbuccio; all’inizio di novembre l’operazione sarà ripetuta nel passaggio di Doccino; infine, per il “Mercato nel Campo”, previsto per l’inizio di dicembre, gli operatori svolgeranno attività di svuotamento dei cestini e dei contenitori dei rifiuti e piccole attività di spazzamento a mano.

Le esperienze finalizzate all’inclusione sociale e lavorativa dei detenuti – sottolinea l’assessore ai servizi sociali del Comune di Siena, Micaela Papi – hanno confermato che il domani di una persona detenuta si costruisce solo se si ragiona in termini di sicurezza per la società. Questa è la base del progetto, modulabile in ragione dell’entità degli interventi. Il focus principale dell’iniziativa non è soltanto la rieducazione del detenuto, ma soprattutto favorire l'attività lavorativa e dunque il reinserimento sociale dei detenuti una volta usciti dal carcere, anche per evitare che la mancanza di un impiego avvicini nuovamente queste persone al mondo dell’illegalità. Per questo, li spingiamo a formarsi e a specializzarsi in qualcosa che garantisca loro un’opportunità al di fuori delle mura di Santo Spirito. Avremo un gruppo di persone che nel tempo potrà svolgere queste attività e che sarà di volta in volta strutturato in base alle esigenze della casa circondariale e del Comune”.

Un’attività frutto della sinergia fra enti - spiega l’assessore all’ambiente del Comune di Siena, Barbara Magi – che, oltre agli importanti focus relativi a reinserimento sociale e attività lavorativa dei detenuti, sarà di supporto per quella in atto per il miglioramento del decoro urbano cittadino e per la tutela dell’ambiente. Sono stati individuati alcuni interventi per i quali i detenuti avranno la possibilità di svolgere compiti di pubblica utilità al fianco dell’amministrazione, fra i quali sottolineo la rimozione di rifiuti abbandonati e l’imbiancatura di edifici scolastici, ben consapevoli che educazione civica e miglioramento del decoro cittadino portano anche a un miglioramento dal punto di vista della sicurezza e della socialità”.

L’inizio della programmazione delle attività di pubblica utilità che vede coinvolti i ristretti della Casa Circondariale di Santo Spirito rappresenta un percorso autentico di risocializzazione – dichiara il Garante dei detenuti del Comune di Siena, Stefano Longo – con l’obiettivo del reinserimento lavorativo della popolazione detenuta a vantaggio dell’intera comunità. L'iniziativa, che ha avuto un lungo iter, è il risultato di un'importante sinergia tra le istituzioni e mira a ridurre il tasso di recidiva attraverso la formazione e il lavoro. Grazie alla partecipazione attiva a questi progetti – conclude il Garante Longo - i detenuti avranno la possibilità di ricucire il patto sociale con la comunità, consolidando il proprio percorso di riabilitazione”.

Le persone in stato di detenzione che parteciperanno al progetto – spiegano dalla Casa Circondariale di Santo Spirito hanno ricevuto una formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e avranno in dotazione vestiario da lavoro e dispositivi di protezione individuale personalizzati. La possibilità, data dal Comune di Siena, ai detenuti di sperimentarsi in un’attività socialmente utile finalizzata alla restituzione verso la comunità cittadina sarà un’ottima occasione per consolidare il rapporto istituzionale e sociale tra le parti e per dare l’opportunità ai detenuti di Santo Spirito di affacciarsi al mondo lavorativo auspicando in una loro ricollocazione nella realtà esterna con l’acquisizione di nuove competenze da spendere”.

Ultimo aggiornamento

21/02/2025, 13:59

Graduatorie scuole dell'infanzia a.s. 2025/2026

Si pubblicano, in allegato, le graduatorie provvisorie a.s. 2025/2026.

Descrizione

Si pubblicano, in allegato, le graduatorie delle scuole "ASILO MONUMENTO" e "SANTA MARTA" e "B. VESTRI" per le quali il numero delle domande di nuova ammissione della zona di appartenenza è risultato superiore al numero dei posti disponibili.

Le domande risultanti in esubero sono, al momento, raccolte in una graduatoria unica generale predisposta secondo il criterio anagrafico, ovvero dal più grande al più piccolo.

Le graduatorie sono provvisorie. Entro il 28 febbraio 2025 è possibile presentare, esclusivamente per iscritto, eventuale ricorso motivato e corredato, se necessario, da idonea documentazione. Il ricorso verrà valutato e, se accolto, determinerà modifiche alle graduatorie, che verranno di nuovo pubblicate.

Dal 3 marzo 2025 i genitori dei bambini presenti nella graduatoria unica generale saranno contattati dall' Ufficio Istruzione e solo ad allora avranno la possibilità di scegliere tra:

 

  • permanere solo nella graduatoria chilometrica della scuola di stradario;
     

  • accettare, senza servizio di trasporto, uno dei posti disponibili nelle altre scuole dell'infanzia comunali proposte dall'Ufficio.
    Per coloro che scelgono, comunque, un'altra scuola dell'infanzia comunale non di competenza, il nominativo rimarrà in lista d'attesa per la graduatoria chilometrica;

     

  • cancellare il nominativo dalla graduatoria chilometrica rinunciando alla scuola dell'infanzia comunale per l'a.s. 2025/2026.

 

    Nel caso si verificassero delle disponibilità nella struttura di stradario, coloro che sono in lista d'attesa della graduatoria chilometrica , avranno possibilità di essere accolti alla scuola di appartenenza, entro il 19 settembre 2025.

       

      Per le scuole "A.M.E.AGNOLETTI" - " RAGGIO DI SOLE" - "M.MEONI" le domande di stradario, presentate nei termini, sono state tutte accolte, ad eccezione di quelle relative ai nati nel mese di gennaio 2023.

      Ai posti che si renderanno vacanti successivamente alle scelte effettuate dai genitori dei bambini in lista d'attesa dell'Asilo Monumento, Santa Marta e B.Vestri saranno pubblicati gli elenchi dei/e bambini/e ammessi/e.

       

      Scorrere per visionare le graduatorie.

       

       

      Documento

      Ufficio responsabile del documento

      Servizio Istruzione

      Informazioni generali del servizio istruzione per i bambini dai 0 ai 6 anni.

      Formato Documento

      pdf

      Licenza di distribuzione

      licenza aperta

      Servizi collegati

      Educazione e formazione

      Scuole dell'infanzia comunali iscrizioni e graduatorie

      Nel territorio comunale senese le scuole dell'infanzia pubbliche sono di competenza comunale (informazioni in questa pagina web) o di competenza statale (informazione nei link degli Istituti Comprensivi Statali)

      Ulteriori dettagli

      D.D approvazione Avviso e Domanda Bonus Benvenuto al Mondo 2025

      D.D approvazione Avviso e Domanda Bonus Benvenuto al Mondo 2025

      Documento

      Ufficio responsabile del documento

      Servizio Sociale, Terzo Settore, Sanità

      Sociale, Terzo Settore e Sanità

      Formato Documento

      pdf

      Licenza di distribuzione

      licenza aperta

      Servizi collegati

      Salute, benessere e assistenza

      Bonus Benvenuto al Mondo

      Il Comune di Siena, allo scopo di sostenere la natalità nella propria comunità, eroga, attraverso una convenzione stipulata con l’ASP “Città di Siena”, un bonus denominato “Benvenuto al Mondo” a favore delle famiglie residenti nel proprio territorio.

      Ulteriori dettagli

      Modulo di Domanda Bonus Benvenuto al Mondo 2025

      Modulo di Domanda Bonus Benvenuto al Mondo 2025

      Documento

      Ufficio responsabile del documento

      Servizio Sociale, Terzo Settore, Sanità

      Sociale, Terzo Settore e Sanità

      Formato Documento

      pdf

      Licenza di distribuzione

      licenza aperta

      Servizi collegati

      Salute, benessere e assistenza

      Bonus Benvenuto al Mondo

      Il Comune di Siena, allo scopo di sostenere la natalità nella propria comunità, eroga, attraverso una convenzione stipulata con l’ASP “Città di Siena”, un bonus denominato “Benvenuto al Mondo” a favore delle famiglie residenti nel proprio territorio.

      Ulteriori dettagli

      Avviso Pubblico Bonus Benvenuto al Mondo 2025

      Avviso Pubblico Bonus Benvenuto al Mondo 2025

      Documento

      Ufficio responsabile del documento

      Servizio Sociale, Terzo Settore, Sanità

      Sociale, Terzo Settore e Sanità

      Formato Documento

      pdf

      Licenza di distribuzione

      licenza aperta

      Servizi collegati

      Salute, benessere e assistenza

      Bonus Benvenuto al Mondo

      Il Comune di Siena, allo scopo di sostenere la natalità nella propria comunità, eroga, attraverso una convenzione stipulata con l’ASP “Città di Siena”, un bonus denominato “Benvenuto al Mondo” a favore delle famiglie residenti nel proprio territorio.

      Ulteriori dettagli
      Iscriviti a

      Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

      Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

      Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

      Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

      Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

      Inserire massimo 200 caratteri
      cookies