Festival della Salute

dal 24 ottobre 2024 al 26 ottobre 2024

Torna il Festival della Salute di Siena che, nell’edizione del 2024, la 17^, partirà il 24 ottobre e terminerà il 26 sotto il ‘Tartarugone’ di Piazza Mercato per gli screening e le informazioni sulla prevenzione dedicati alla cittadinanza.

festival della salute
festival della salute

Cos'è?

Tante sono le iniziative nate per diffondere e facilitare l’adozione di comportamenti che influiscano positivamente sullo stato di salute della popolazione.

Agire per una corretta alimentazione, favorire l’attività fisica, ridurre il consumo rischioso e dannoso di alcol e di tabacco, principali fattori di rischio di malattie croniche non trasmissibili, garantendo la sostenibilità del Sistema sanitario in termini economici e di efficacia. Per raggiungere questi obiettivi è necessario diffondere ulteriormente questa cultura, rafforzando il principio atto a promuovere e tutelare il bene “salute” quale obiettivo prioritario per tutti.

Il Festival anche quest’anno avrà nel rapporto con le giovani generazioni uno dei suoi tratti più peculiari. Il 24 ottobre, come prime iniziative, si svolgeranno dei seminari sulla corretta alimentazione. Mentre il giorno dopo, venerdì 25, un incontro sull’affettività digitale cercherà di aiutare i giovani a comprendere e a gestire le proprie emozioni come momento essenziale, finalizzato alla loro crescita emotiva e relazionale.

Nel processo di invecchiamento che investe le società occidentali, e quindi anche la nostra, il Festival non poteva tralasciare il tema dell’anzianità. “La Fragilità dell’Anziano”, questo il titolo dell’incontro dedicato al tema, sarà l’occasione per discutere della costruzione di un nuovo modello di assistenza sanitaria e sociale in una ottica di rete integrata di servizi tra residenzialità e cure domiciliari.

Anche quest’anno il Festival della Salute affronterà numerosi temi anche grazie all’accordo con l’emittente televisiva Canale 3 Toscana. Dallo stato del nostro Servizio sanitario nazionale, alle nuove sfide globali, passando per i corretti stili di vita fino ai temi legati alla salute mentale, letteralmente esplosi dopo la pandemia da Covid-19. Si parlerà anche di povertà, fragilità sociale, migrazioni e robotica.

Nel complesso una tre giorni ricca di temi e partecipazione.


Tutto il programma su festivaldellasalute.it

A chi è rivolto

Tutta la cittadinanza

Luogo

Date e orari

24
Ott

08:00 - Inizio evento

26
Ott

13:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Costi

Gratis

Ultimo aggiornamento: 09/10/2025, 14:49

Vicesindaco

Michele Capitani

Data inizio incarico:

6 Dicembre, 2023

Tipo di incarico

Incaricato

Michele Capitani

Descrizione breve
Informazioni generali su Michele Capitani
  • Vicesindaco
CAPITANI MICHELE
Ulteriori dettagli

Unità organizzativa

Giunta Comunale

La Giunta è un organo collegiale composto dal Sindaco, che ne è anche Presidente, e da un numero di Assessori, stabilito dallo Statuto comunale

Sindaco

Nicoletta Fabio

Data inizio incarico:

1 Febbraio, 2024

Tipo di incarico

Incaricato

Nicoletta Fabio

Descrizione breve
Informazioni generali su Nicoletta Fabio
  • Sindaco
FABIO NICOLETTA
Ulteriori dettagli

Unità organizzativa

Giunta Comunale

La Giunta è un organo collegiale composto dal Sindaco, che ne è anche Presidente, e da un numero di Assessori, stabilito dallo Statuto comunale

Nomine e designazioni

  • Servizio attivo
Nomine e designazioni dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni
Accedi al portale online nomine

A chi è rivolto

Tutti i cittadini in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dagli Indirizzi del Consiglio Comunale approvati con deliberazione n. 55 del 11/07/2023 e degli eventuali requisiti specifici previsti dagli atti fondamentali dell'ente, azienda, istituzione per cui si effettua la nomina/designazione.

I soggetti candidati agli incarichi di revisore dei conti o di membro di collegio sindacale con funzioni anche di revisione dei conti devono essere iscritti nel registro dei revisori contabili.

Descrizione

Il Sindaco, sulla base degli indirizzi definiti dal Consiglio Comunale, provvede alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni ai sensi dell'art. 50, comma 8, del D.Lgs. n.267/2000.

 

Copertura geografica

Tutto il territorio

Come fare

Per ogni processo di nomina/designazione viene adottato apposito avviso di candidatura pubblicato all'albo on line oppure nel portale online per 15 giorni, salvo una durata inferiore per esigenze di urgenza, contenente i requisiti di ordine generale previsti dagli indirizzi del Consiglio comunale e gli eventuali requisiti specifici previsti dagli atti fondamentali dell'ente, azienda, istituzione per cui si effettua la nomina/designazione.
Entro i termini e con le modalità previste dall'Avviso di candidatura, possono presentare candidature, nel numero di uno per proponente, i diretti interessati mediante autocandidatura oppure un Consigliere del Comune di Siena, l'Università degli Studi di Siena, l'Università per Stranieri di Siena, la Camera di Commercio di Siena, gli Ordini professionali con sede nel territorio del comune di Siena, le Associazioni sindacali con sede nel territorio del comune di Siena, le Associazioni di categoria con sede nel territorio del comune di Siena, le altre Associazioni con sede nel territorio del comune in Siena e che vi operino da almeno due anni, in questo caso le candidature devono essere accompagnate da sintetica motivazione.

Cosa serve

Per accedere al portale online per la consultazione dei bandi in pubblicazione oppure per presentare la candidatura occorre autenticarsi tramite Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) abilitata ai servizi online.

Il modulo di domanda e i relativi documenti da allegare sono indicati negli specifici avvisi per la presentazione delle candidature negli enti pubblicati.

Cosa si ottiene

Il Sindaco provvede alla nomina/designazione con apposito decreto pubblicato all'albo pretorio.

Tempi e scadenze

Le domande devono essere presentate entro la scadenza indicata nell'avviso

Accedi al servizio

Puoi accedere a Nomine e designazioni direttamente online.

Accedi al portale online nomine

Ulteriori informazioni

Ufficio gestione nomine organismi partecipati

email: nomine@comune.siena.it

Telefono: 0577292402

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Responsabile EQ Servizio Segreteria Generale

Ufficio responsabile

Servizio Segreteria Generale

L’Ufficio fornisce supporto amministrativo e di coordinamento alle attività del segretario generale.

Direzione Segretario Generale e Coordinamento PNRR

Informazioni generali sulla Direzione

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/06/2024

chudrecaslarocedegurodudrinislijupewruhuthadistispaslecristustespugochikumudifrutubrudouuvotrodoniwobaphupudedudiphocauo

Licenza

condivisione allo stesso modo - copyleft non compatibile

Distribuzione

Distribuzione

Abico dolore jus praemitto probo ymo. Antehabeo dolore duis turpis. Ideo in inhibeo laoreet minim sino vindico. Iriure occuro vindico. Facilisis lenis nostrud si torqueo venio. Acsi aliquam eligo erat illum typicus. Lenis meus paratus praesent tamen vulpes. Augue jugis lenis melior molior.

Acsi at cogo fere interdico nunc. Aptent consequat tum uxor. Accumsan consectetuer ille immitto incassum luptatum meus olim praemitto. Diam fere in molior obruo plaga refero turpis. Dolore et ex incassum iriure lenis mauris minim paratus te.

Jumentum suscipit ullamcorper vindico. Ad fere magna paratus similis suscipit verto. Facilisis inhibeo luctus luptatum natu nutus pertineo quibus. Abico quidne ulciscor.

Autem natu pertineo. Capto esse odio. Antehabeo exerci haero jus macto secundum suscipere vero. Humo pneum refero secundum valetudo. Appellatio autem euismod quae. Eum humo laoreet occuro vel. Abigo appellatio dolore eum gravis immitto natu si tamen wisi.

Distineo fere patria tation. Gemino haero quia saepius tation ut. Abdo abico esse facilisi incassum jus magna quidem sit. Eros eu nutus obruo occuro rusticus scisco ymo. Eu lucidus nobis singularis.

Abbas decet obruo plaga praemitto quis ratis tincidunt uxor. Abdo bene blandit natu nibh nunc persto quadrum volutpat zelus. Abico modo quae quibus tum vero vindico vulputate. Commoveo macto nisl quidne tamen tum. Lobortis mos nimis pecus pertineo sino utinam. Abigo humo nostrud nulla paulatim torqueo utrum vel voco. Duis hos metuo. Nisl venio volutpat. Abbas bene jumentum letalis ludus premo quae refero torqueo ulciscor.

Elit qui quidne similis. Abigo vicis zelus. Acsi duis gravis molior neque pertineo sudo turpis veniam. Jumentum melior minim oppeto paulatim populus quidne secundum ullamcorper vel. Aliquam iaceo interdico loquor minim mos olim sagaciter. Accumsan metuo premo validus virtus voco ymo.

Et ille incassum ludus natu plaga valde vindico. Iaceo mauris metuo odio paratus paulatim praemitto premo vicis. Abico caecus genitus loquor mos nostrud pagus secundum vel. Abluo blandit dolus euismod exerci meus modo sit.

Antehabeo bene damnum ideo letalis macto nostrud praemitto vicis. Diam erat lobortis sudo tamen validus. Augue gravis vindico volutpat. Abbas aptent conventio iusto laoreet loquor nutus ratis rusticus zelus. Aliquam camur et imputo molior paratus refoveo volutpat. Bene esca ibidem nibh nunc validus vel vindico wisi.

Commoveo hendrerit iriure luptatum nulla plaga qui tamen vindico ymo. Abbas defui et gravis nobis paulatim probo quis. Bene conventio hos jus oppeto quibus vel velit vulpes. Autem eros esse nulla premo quidne. Defui diam esse metuo natu oppeto pertineo usitas.

Antehabeo cogo eros eu jus. Secundum utinam uxor. Decet mos tego ut. Aliquip eum ideo natu nulla nutus sit. Capto enim magna zelus. Appellatio conventio eros ille in luptatum nimis utinam vereor vulputate. Accumsan aliquip gilvus modo patria probo quibus virtus. Abdo augue fere refoveo zelus. Adipiscing consequat facilisi scisco sit. Illum nobis sino.

Defui diam letalis sed vicis vulputate. Enim esca importunus nutus odio quis refero roto sino. Brevitas distineo feugiat gemino praemitto. Causa dignissim hos odio volutpat. Lobortis nunc quia te valetudo.

Frequenza di aggiornamento

bimestrale

Ultima modifica

Ultima modifica

L'attenzione alla persona attraverso le cure palliative

dal 28 novembre 2025 al 28 novembre 2025

Date e orari

28
Nov

17:30 - Inizio evento

28
Nov

20:13 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 27/11/2025, 11:20

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER GLI ENTI PUBBLICI E PRIVATI GESTORI DI ATTIVITA' SANITARIE PRESENTI NELL'AREA VASTA SUD EST

Avviso pubblico di Manifestazione di Interesse rivolto agli Enti Pubblici e Privati gestori di attività di interesse sanitario presenti nell’Area Vasta Sud Est

Documento

Ufficio responsabile del documento

Servizio Sociale, Terzo Settore, Sanità

Si occupa della gestione dei servizi sociali per la famiglia e la persona, degli adempimenti del Terzo Settore e delle autorizzazioni delle strutture sanitarie e socio-sanitarie.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

licenza aperta

Servizi collegati

Salute, benessere e assistenza

Screening Sanitari Gratuiti rivolti alla cittadinanza

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER GLI ENTI PUBBLICI E PRIVATI GESTORI DI ATTIVITA' SANITARIE PRESENTI NELL'AREA VASTA SUD EST

Ulteriori dettagli

Screening Sanitari Gratuiti rivolti alla cittadinanza

  • Servizio attivo
AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER GLI ENTI PUBBLICI E PRIVATI GESTORI DI ATTIVITA' SANITARIE PRESENTI NELL'AREA VASTA SUD EST

A chi è rivolto

Enti pubblici e privati gestori di attività sanitarie presenti nell'area vasta Sud Est

Descrizione

Il presente avviso ha l’obiettivo di raccogliere manifestazioni di interesse da parte di enti, aziende, strutture sanitarie pubbliche o private, associazioni e fondazioni operanti in ambito sanitario, interessati a realizzare attività di screening gratuiti sul territorio, in collaborazione con il Comune di Siena.

Gli screening potranno riguardare, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

 

  • prevenzione cardiovascolare;
  • prevenzione oncologica (mammografie, pap-test, PSA, ecc.);
  • prevenzione del diabete;
  • screening dermatologici;
  • controlli oculistici, odontoiatrici o audiometrici;
  • altre attività di prevenzione primaria e secondaria.

Copertura geografica

area vasta Sud Est

Come fare

Modalità di adesione

Gli interessati dovranno far pervenire la propria manifestazione di interesse entro e non oltre il 02 dicembre 2025 inviando a mezzo di posta elettronica certificata all'indirizzo PEC: comune.siena@postacert.toscana.it, la seguente documentazione da predisporre e firmare digitalmente:

 

  1. Lettera di manifestazione di interesse sottoscritta dal legale rappresentante;
  2. Breve descrizione dell’ente/soggetto proponente, attività svolte ed esperienza pregressa in ambito sanitario;
  3. Tipologia di screening che si intende proporre;
  4. Indicazione della disponibilità temporale e territoriale;
  5. Eventuali necessità logistiche o organizzative.

Cosa serve

Documentazione da predisporre e firmare digitalmente:

  1. Lettera di manifestazione di interesse sottoscritta dal legale rappresentante;
  2. Breve descrizione dell’ente/soggetto proponente, attività svolte ed esperienza pregressa in ambito sanitario;
  3. Tipologia di screening che si intende proporre;
  4. Indicazione della disponibilità temporale e territoriale;
  5. Eventuali necessità logistiche o organizzative.

Cosa si ottiene

Il Comune di Siena, una volta scaduto il termine indicato per la presentazione delle domande, si riserva di valutare le manifestazioni di interesse pervenute, selezionando i soggetti con cui avviare una collaborazione, sulla base della coerenza delle proposte con gli obiettivi dell’iniziativa, dell’esperienza pregressa e della disponibilità offerta.

Tempi e scadenze

02/12/2025

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Sportello Famiglia

Vedi orari
Martedì e Giovedì
15:00 - 17:00 ,
Lunedì
10:00 - 13:00 ,
Mercoledì
10:00 - 13:00 ,
Venerdì
10:00 - 13:00 ,

Ufficio responsabile

Servizio Sociale, Terzo Settore, Sanità

Si occupa della gestione dei servizi sociali per la famiglia e la persona, degli adempimenti del Terzo Settore e delle autorizzazioni delle strutture sanitarie e socio-sanitarie.

Documenti

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER GLI ENTI PUBBLICI E PRIVATI GESTORI DI ATTIVITA' SANITARIE PRESENTI NELL'AREA VASTA SUD EST

Avviso pubblico di Manifestazione di Interesse rivolto agli Enti Pubblici e Privati gestori di attività di interesse sanitario presenti nell’Area Vasta Sud Est

Ulteriori informazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 27/11/2025

Assistenza educativa scolastica, Papi: “Garantire equità e pari opportunità per tutti i minori”

Dettagli della notizia

Durante il Consiglio comunale di oggi, giovedì 27 novembre, l’assessore ha risposto all’interrogazione della consigliera Anna Ferretti del gruppo Partito Democratico

Data:

27 novembre 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

5 min

Argomenti
Tipo di notizia
FERRETTI ANNA
FERRETTI ANNA

Descrizione

L’assistenza educativa scolastica è stato il tema dell’interrogazione presentata durante il Consiglio comunale di oggi, giovedì 27 novembre, dalla consigliera Anna Ferretti del gruppo Partito Democratico. A rispondere è stato l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Siena, Micaela Papi.

 

Il servizio di supporto educativo ai gruppi sezione – ha spiegato l’assessore – viene fornito prevalentemente a gruppi in cui siano presenti bambine o bambini non ancora in possesso di certificazione di handicap, ma già in carico ai servizi territoriali. Si tratta di gruppi sezione all’interno dei quali è richiesta, fin da subito, un’attenzione individualizzata da parte delle insegnanti curricolari e che possono avvantaggiarsi della presenza tempestiva di una figura educativa integrativa. Tali figure, in assenza di certificazione, non sono riconducibili al ‘sostegno’, ma svolgono un’importante funzione di supporto educativo a garanzia del benessere relazionale del gruppo. Lo stesso bisogno può potenzialmente emergere in gruppi sezione all’interno dei quali si concentrano in modo casuale numerose e significative richieste educative senza che ciò esiti in situazione di bisogni educativi speciali: a mero titolo di esempio, famiglie non italofone, situazioni seguite dai servizi sociali, problematiche cliniche che non coinvolgono la sfera degli apprendimenti, lutti familiari importanti o altro ancora. In questi casi il gruppo sezione può essere supportato sotto il profilo affettivo-relazionale. Naturalmente, il supporto educativo ai gruppi sezione viene erogato in modo controllato, in modo da lasciare tutte le risorse necessarie per i numerosi, e importanti sul piano clinico, casi di bambine e bambini con certificazione di handicap conclamata. Il supporto educativo ai gruppi sezione si inquadra nel più ampio obiettivo dell’amministrazione sui servizi educativi come laboratori di inclusività, obiettivo che mette al centro i bambini e le bambine e i loro percorsi di crescita, la postura competente, responsabile e incoraggiante dell’adulto e il benessere dell’intera comunità educativa”.

 

Il servizio di assistenza scolastica e alla comunicazione – ha proseguito Papi – costituisce un intervento distinto: viene erogato dalla Società della Salute senese (Sdss) in accordo con i servizi territoriali competenti e ne sono beneficiari, in base ai progetti individuali elaborati dal Servizio di neuropsichiatria infantile (Smia) anche i bambini iscritti ai servizi educativi comunali. Il coordinamento pedagogico comunale si limita a recepire la disponibilità e a cercare di garantire che le ore erogate siano coordinate con gli interventi di sostegno, in un’ottica di complementarietà e continuità. Il servizio di assistenza scolastica e alla comunicazione è finanziato dal Ministero competente e i fondi vengono trasferiti ai singoli Comuni; nel caso di Siena, vengono destinati integralmente alla Sdss. La stessa Sdss, d’intesa con lo Smia, definisce, in base a un progetto personalizzato, il numero di ore necessarie per ciascun bambino o ragazzo frequentante le scuole dell’infanzia (comunali o statali), le scuole primarie e le scuole secondarie di primo grado. Sulla base del budget disponibile, la Sdss assegna ed eroga il servizio affidandone l’attuazione operativa a una cooperativa accreditata. Nello specifico, il Comune di Siena ha destinato al Sdss: 56.930,88 euro nell’anno educativo 2022/2023; 56.200 euro, a cui si aggiungono ulteriori 7.256,85 euro, per l’anno educativo 2023/2024; 51.790,12 euro (in fase di impegno) per l’anno educativo 2024/2025; 85.256,85 euro (decreto ministeriale in approvazione) per l’anno educativo 2025/2026. Nel corso dell'anno scolastico 2024/2025 il servizio di educativa scolastica e comunicazione è stato erogato a sessanta alunni residenti nel Comune di Siena, per un totale di trecentoventisette ore settimanali. Per l’anno scolastico in corso, usufruiscono del servizio cinquantacinque alunni, per un totale di duecentoventisette ore settimanali. L’amministrazione comunale considera questo tema di primaria importanza e assicura il massimo impegno per il suo costante monitoraggio. Si evidenzia inoltre che, per l’anno scolastico in corso, i fondi ministeriali sono aumentati del 40 per cento, grazie all’incremento del Fondo per l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità, disposto dal Ministro Alessandra Locatelli (aumento di sessanta milioni di euro a livello nazionale)”.

 

E’ stato già organizzato a inizio ottobre – ha poi evidenziato l’assessore – un incontro congiunto tra Comune di Siena, Sdss e Smia, finalizzato ad analizzare la situazione, con particolare attenzione alle ore assegnate agli istituti scolastici da parte della Sdss in base al budget, confrontandole con quelle attribuite da Smia, e a individuare possibili soluzioni condivise. Nel corso della riunione, il Comune ha manifestato la propria disponibilità a farsi carico di eventuali carenze finanziarie, al fine di garantire la piena copertura delle ore certificate dal servizio Smia e tutelare i diritti di tutte le bambine e i bambini residenti”.

 

Infine – ha concluso l’assessore Papi – nell’ultima assemblea della Sdss l’amministrazione comunale ha proposto, in uno spirito di collaborazione istituzionale, che su tutto il territorio consortile sia assicurato un livello uniforme di impegno da parte di tutti i Comuni aderenti, con il trasferimento integrale dei fondi ministeriali alla Sdss. Tale impostazione consentirebbe di individuare nella Sdss l’unico interlocutore per Smia e istituti scolastici, garantendo equità, continuità e pari opportunità per tutti i minori, indipendentemente dal Comune di residenza. Per l’anno scolastico in corso”.

 

La consigliera Anna Ferretti del gruppo Partito Democratico si è dichiarata: “Ringrazio il Comune per l’impegno messo in campo, ma la mia domanda era fondata. Il supporto educativo, giustamente finanziato dall’amministrazione comunale, è relativo alle situazioni non ancora in possesso di certificazione, ma nelle scuole statali non c’è questa copertura. Hanno dunque ragione alcune insegnanti a segnalare le grosse difficoltà di gestione. E’ infatti necessario del tempo per certificare un bambino, aspetto che deve essere fatto con una massima attenzione e cura, ma questo bambino deve poter stare a scuola in un certo modo. Nelle scuole materne comunali, tramite la previsione di assistenza educativa è possibile, in quelle statali non avviene. Apprezzo lo sforzo del Comune, ma nei mesi che passano in attesa della certificazione, anche i bambini che frequentano la scuola statale hanno bisogno di un sostegno: credo siano necessari su questo una riflessione e un ragionamento con tutte le parti in causa. Tutto questo nell’interesse dei bambini, delle famiglie e nell’intera classe, per un corretto inserimento che non lasci strascichi nel tempo. E’ stato fatto molto, serve un ulteriore sforzo”.

Ultimo aggiornamento

27/11/2025, 11:09

Il Consiglio comunale approva l’istituzione del Garante dei diritti degli anziani

Dettagli della notizia

Durante la seduta di oggi, giovedì 27 novembre, atto illustrato dall’assessore Papi

Data:

27 novembre 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Assessore Micaela Papi
Assessore Micaela Papi

Descrizione

Il Consiglio comunale, nella seduta di oggi, giovedì 27 novembre, ha approvato, tramite apposita delibera, la modifica al Regolamento della Consulta comunale degli anziani per l’istituzione del Garante dei diritti degli anziani. L’atto, illustrato dall’assessore ai servizi sociali del Comune di Siena, Micaela Papi, è stato approvato all’unanimità da parte dei ventisei consiglieri presenti.

Il Regolamento della Consulta comunale per gli anziani è stato approvato lo scorso 7 novembre 2024 dal Consiglio Comunale. “La volontà di istituire la figura del Garante degli anziani – ha spiegato l’assessore Papi – risponde all’esigenza primaria e non più procrastinabile di tutelare e valorizzare la popolazione anziana residente nel territorio comunale, garantendo opportunità per una vita dignitosa, attiva e pienamente partecipativa. La popolazione anziana over 65 rappresenta una fascia in costante crescita all’interno del Comune ed è una risorsa inestimabile per la comunità, in quanto portatrice di esperienza, memoria storica, competenza e potenzialità di solidarietà intergenerazionale. Serve una maggiore tutela dei diritti e una maggiore prevenzione nelle discriminazioni perché nonostante l’esistenza di norme generali, le persone anziane sono spesso esposte al rischio di situazioni di fragilità, isolamento e discriminazione. Il Garante potrà dunque essere un canale privilegiato come punto di riferimento istituzionale per segnalazioni, reclami, istanze degli anziani, delle famiglie e delle associazioni di riferimento. Il Garante, attraverso la Consulta comunale degli anziani, potrà anche contribuire alla valorizzazione della attività progettuali in corso, come SienaSociale 2.0, tavolo anziani, Siena Dementia friendly e alla promozione di ulteriori azioni e progetti”.

Il Garante, in particolare, opererà in piena autonomia e indipendenza; svolgerà funzioni di promozione, tutela e garanzia dei diritti delle persone anziane, sia a livello individuale che collettivo; agirà come punto di raccordo fra i cittadini, le istituzioni, la Consulta comunale per gli anziani e l’amministrazione comunale; promuoverà iniziative, studi e progetti volti a migliorare la qualità della vita della popolazione anziana e favorirne la piena partecipazione alla vita sociale e civile della comunità; raccoglierà segnalazioni, proposte e osservazioni provenienti da cittadini e associazioni che operano nel settore, riferendo periodicamente all’amministrazione comunale e al Consiglio comunale sull’attività svolta.

Il Consiglio comunale ha modificato l’articolo tre del Regolamento della Consulta comunale degli anziani, inserendo nella composizione della Consulta anche la figura del Garante per i diritti delle persone anziane. Sarà la Giunta comunale ad adottare atti finalizzati a disciplinare le modalità di nomina e durata dell’incarico, le funzioni specifiche e gli ambiti di competenza, i rapporti con gli organi istituzionali e la Consulta comunale per gli anziani e le modalità di relazione annuale e di rendicontazione dell’attività svolta.

Ultimo aggiornamento

27/11/2025, 10:28

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies