In evidenza
Spento
In evidenza homepage
Spento

Corsi gratuiti di autodifesa per ragazze e donne

Tornano i corsi gratuiti di difesa personale riservati alle ragazze e alle donne, organizzati dall’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Siena nell’ambito di un programma di azioni di sensibilizzazione, informazione e formazione che la giunta comunale ha adottato per il contrasto della violenza sulle donne, sulle ragazze e sulle bambine in collaborazione la sezione Judo Cus Siena.

“Talenti Toscani”, il Comune di Siena premia la creatività dei giovani artisti

 

Si chiama “Talenti Toscani” il concorso a premi che il Comune di Siena ha bandito per realizzare opere di Street Art, nella forma di murales, con la finalità di migliorare il decoro urbano di luoghi quotidianamente frequentati dalla cittadinanza e dai turisti. Lo scopo è anche quello di valorizzare giovani talenti del territorio nel rispetto delle disposizioni contenute nel Regolamento per le attività di Street Art, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 113/2021.

 

Duprè, rientrati gli alunni. De Mossi: “Anticipati i tempi”

Dopo i lavori delle ultime settimane, sono regolarmente rientrati nella struttura di via Roma gli alunni del complesso “Giovanni Duprè”. Questa mattina, lunedì 14 febbraio, il sindaco di Siena Luigi De Mossi, l’assessore all’edilizia scolastica Paolo Benini, l’ufficio tecnico del Comune di Siena, i dirigenti scolastici e i rappresentanti della ditta che ha effettuato i lavori hanno accolto gli alunni e le famiglie presso la struttura.

 

Contributi regionali a favore delle famiglie con figli minori disabili - Anno 2023 (L.R. 44/2022)

Con la Legge Regionale n. 44 del 29 Dicembre 2022, la Regione Toscana ha stabilito di concedere per l'Anno 2023 un contributo economico pari ad € 700,00 (settecento)  a favore delle famiglie con figli minori disabili gravi (Art. 3 comma 3 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 - Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate) 

Ai fini dell'erogazione del contributo è considerato minore anche il figlio che compie il diciottesimo anno di età nell'anno di riferimento del contributo.