Campi solari 2022, al via l’assegnazione dei contributi rivolti alle famiglie senesi
Aperti i termini per l’assegnazione dei contributi ai campi solari 2022 del Comune di Siena.
Aperti i termini per l’assegnazione dei contributi ai campi solari 2022 del Comune di Siena.
Un grande teatro a cielo aperto per l’intrattenimento di grandi e piccini lungo le piazze e le vie del centro storico senese.
Si è tenuto ieri, giovedì 24 marzo, il primo incontro on line del progetto Next Generation Siena. I 24 comuni protagonisti si sono confrontati con i soggetti partner e con le organizzazioni che si occuperanno delle attività di formazione, partecipazione, definizione dei piani di fattibilità e comunicazione del progetto.
Cresce il servizio di bike sharing “Si Pedala” messo a disposizione dei cittadini dal Comune di Siena. Attive da ieri due nuovi ciclostazioni da 10 colonnine in strada Petriccio e Belriguardo e lungo la Passeggiata Calamandrei di San Miniato.
I due interventi di implementazione del servizio sono stati cofinanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nell’ambito del Progetto “Mosaico” del Comune di Siena.
Comune di Siena e Polisportiva Mens San 1871 sono al lavoro per dare un futuro al Palasport di Siena, struttura in viale Sclavo di proprietà della società biancoverde. L’amministrazione comunale di Siena, in particolare, ha avviato una fase di monitoraggio e valutazione per il palazzetto, in linea con l’interesse pubblico della struttura.
Sono ancora aperte le iscrizioni alla Walking Francigena Ultramarathon 2021, la prima ultramaratona in Italia rivolta solo ai camminatori: un viaggio sull’antico percorso della via Francigea a passo di trekking e Nordic Walking. L’appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 Ottobre 2021 sull’antico itinerario di Sigerico.
Via ai lavori di sistemazione e messa in sicurezza di parte del patrimonio arboreo in Fortezza Medicea, con la conseguente riapertura, entro pochi giorni, del tratto chiuso al pubblico. La Commissione del paesaggio, che si è riunita nella giornata di ieri giovedì 27 gennaio, ha infatti dato il via libera al progetto elaborato dal Comune di Siena per la sostituzione di alcune piante e la potatura delle restanti.
La relazione scaricabile nella seguente sezione descrive sinteticamente i Patti di Collaborazione ed altre attività ad essi riconducibili sottoscritti alla data del 2 febbraio 2018, con i quali si sono rese operative le previsioni di cui al “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini ed Amministrazione Comunale per la cura e la rigenerazione dei Beni Comuni Urbani”, approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 153 del 22/05/2014.
Tra gli edifici gotici più rappresentantativi dell'Italia comunale, la sua costruzione risale al 1297, quando furono edificati il corpo centrale e l'ala destra, terminati nel 1311, mentre il lato sinisto fu aggiunto a partire dal 1325. Nello stesso anno ebbe inizio anche l'edificazione della Torre del Mangia, terminata, presumibilmente intorno al 1349.