“Salva il Suolo”, Siena a sostegno della salvaguardia del pianeta
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente che si celebrerà domani, domenica 5 giugno, l’a
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente che si celebrerà domani, domenica 5 giugno, l’a
Nuovi spazi per orti urbani a San Miniato. L’ ‘’Ats – Orti di San Miniato", gestore degli “Orti urbani di San Miniato”, rende infatti noto un nuovo avviso per la definizione di una graduatoria ai fini dell’assegnazione di appezzamenti di terreno per uso ortivo, che si sono resi disponibili a seguito di rinunce da parte di alcuni ortisti.
La squadra delle aree verdi del Comune di Siena è intervenuta del recupero di un albero di tiglio in via dei Mille. La pianta è stata gravemente danneggiata da un sinistro di un autobus di trasporto pubblico, l’amministrazione comunale sta cercando di recuperarla attraverso un intervento capillare.
Prosegue l’attività di sistemazione e monitoraggio del verde del Comune di Siena. In questi giorni le ditte incaricate e i dipendenti comunali stanno ultimando il secondo giro del taglio dell’erba nelle aree di proprietà comunale.
Dopo due anni di assenza causa Covid, torna in presenza, sabato 9 aprile alle ore 10.30, in via delle Province (Area ex Petroli Pasqui), la cerimonia del Comune di Siena, organizzata dall’assessorato all’Ambiente “Un albero per ogni nato”, dedicata ai bambini nati nel 2017 e nel 2018. Due anni da festeggiare insieme vista l’interruzione causata dalla pandemia.
Si incontreranno a Siena giovedì 31 marzo e venerdì 1 aprile le 7 città italiane partner della National Practice Transfer Initiative, la rete italiana di trasferimento di buone pratiche URBACT coordinata dall'ANCI in qualità di Punto nazionale del programma.
Riflettori puntati sulla connessione tra cultura, ambiente e sostenibilità.
Si è tenuto ieri, giovedì 24 marzo, il primo incontro on line del progetto Next Generation Siena. I 24 comuni protagonisti si sono confrontati con i soggetti partner e con le organizzazioni che si occuperanno delle attività di formazione, partecipazione, definizione dei piani di fattibilità e comunicazione del progetto.
A Siena prosegue la riorganizzazione dei servizi di raccolta dei rifiuti.
Dopo i lavori di sistemazione e messa in sicurezza di parte del patrimonio arboreo, è stata riaperta completamente la Fortezza Medicea.
Sono ancora aperte le iscrizioni alla Walking Francigena Ultramarathon 2021, la prima ultramaratona in Italia rivolta solo ai camminatori: un viaggio sull’antico percorso della via Francigea a passo di trekking e Nordic Walking. L’appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 Ottobre 2021 sull’antico itinerario di Sigerico.