In evidenza
Spento
In evidenza homepage
Spento

Le contrade al canape

Secondo l'antica tradizione, le prove sono in numero di sei ed hanno luogo la mattina e la sera, a cominciare dal pomeriggio del giorno in cui è avvenuta la consegna dei cavalli, sino al mattino di quello nel quale deve effettuarsi il Palio. La prova pomeridiana del giorno che precede quello del Palio è chiamata "prova generale". Dopo l'ultima prova, "la provaccia", i Capitani devono comunicare per iscritto all'Autorità Comunale la nomina del Fantino, indicandone anche il soprannome; da quel momento il Fantino non può più essere cambiato.

Presentazione del Palio

Alla Contrada vincitrice è dal Comune assegnato in premio un Palio (Drappellone di seta dipinto) dal quale la Festa ha tratta la sua denominazione. Alcuni giorni prima della Carriera il Drappellone viene presentato nel Cortile del Podestà di Palazzo Comunale in una cerimonia aperta al pubblico.
Secondo la tradizione, esso reca in alto, per la corsa del 2 Luglio, l'immagine di Maria Santissima che si venera nella Chiesa di Provenzano e per quella del 16 Agosto, l'immagine di Maria Vergine Assunta in cielo.

Estrazione delle contrade

A ogni Palio partecipano dieci delle diciassette Contrade; hanno diritto a partecipare ad un Palio ordinario le sette Contrade che non presero parte a quello corrispondente dell'anno innanzi ed il loro numero viene completato mediante sorteggio fra le altre che vi parteciparono.
Per i Palii straordinari, invece, si procede con l'estrazione di tutte le Contrade che parteciperanno alla corsa.

Batterie

La presentazione, la scelta e l'assegnazione a sorte dei cavalli alle singole Contrade debbono venire effettuate nella mattina del terzo giorno avanti quello del Palio, tanto per le corse ordinarie (29 giugno e 13 agosto), quanto per quelle straordinarie.
Nella prima mattina i proprietari iscrivono i cavalli mettendoli a disposizione dell'Amministrazione Comunale.
Successivamente i cavalli prendono parte alle batterie per poter essere scelti dai Capitani, dopo avere superato l'attenta visita della Commissione Veterinaria.

Assegnazione

La presentazione, la scelta e l'assegnazione a sorte dei cavalli alle singole Contrade debbono venire effettuate nella mattina del terzo giorno avanti quello del Palio, tanto per le corse ordinarie (29 giugno e 13 agosto), quanto per quelle straordinarie.
Nella prima mattina i proprietari iscrivono i cavalli mettendoli a disposizione dell'Amministrazione Comunale.
Successivamente i cavalli prendono parte alle batterie per poter essere scelti dai Capitani, dopo avere superato l'attenta visita della Commissione Veterinaria.

Palio 16 agosto 2023

Le tradizionali corse del Palio si effettuano nel "Campo" il 2 luglio ed il 16 agosto di ogni anno; al di fuori delle ricorrenze indicate, possono essere effettuati Palii straordinari in occasione di circostanze o avvenimenti di carattere assolutamente eccezionale. In questa sezione puoi seguire le vicende che interessano il Palio di luglio per l'anno in corso; per il Palio di agosto puoi invece visitare la rispettiva sezione con la medesima struttura.

Le contrade al canape

Secondo l'antica tradizione, le prove sono in numero di sei ed hanno luogo la mattina e la sera, a cominciare dal pomeriggio del giorno in cui è avvenuta la consegna dei cavalli, sino al mattino di quello nel quale deve effettuarsi il Palio. La prova pomeridiana del giorno che precede quello del Palio è chiamata "prova generale". Dopo l'ultima prova, "la provaccia", i Capitani devono comunicare per iscritto all'Autorità Comunale la nomina del Fantino, indicandone anche il soprannome; da quel momento il Fantino non può più essere cambiato.

Presentazione del Palio e del Masgalano

Alla Contrada vincitrice è dal Comune assegnato in premio un Palio (Drappellone di seta dipinto) dal quale la Festa ha tratta la sua denominazione. Alcuni giorni prima della Carriera il Drappellone viene presentato nel Cortile del Podestà di Palazzo Comunale in una cerimonia aperta al pubblico.
Secondo la tradizione, esso reca in alto, per la corsa del 2 Luglio, l'immagine di Maria Santissima che si venera nella Chiesa di Provenzano e per quella del 16 Agosto, l'immagine di Maria Vergine Assunta in cielo.