I Compiti del servizio di prevenzione e protezione (art.33 del DLgs 81/08) sono:
- Individuare i fattori di rischio - Valutare i rischi - Individuare le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, (nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione aziendale)
- Elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure;
- Elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
- Proporre ed organizzare i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
- Partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica, di fatto costituisce la prima interfaccia nei confronti dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendali;
- Fornire ai lavoratori le informazioni in materia dei rischi e della sicurezza
- I componenti del SPP sono tenuti al segreto in ordine ai processi lavorativi di cui vengono a conoscenza nell'esercizio delle loro funzioni.
- Il SPP è utilizzato dal datore di lavoro.
Il RSPPe gli ASPP assumono un ruolo strategico all’interno dell’Amministrazione per:
- Generare comportamenti corretti durante l'attività lavorativa;
- Utilizzare in sicurezza strumenti, macchinari, sostanze chimiche, etc.;
- Utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuale;
- Far sì che la sicurezza degli operatori diventi parte integrante della pianificazione e programmazione aziendale;
- Permettere che i cambiamenti prospettati dalle leggi possano divenire reali e non rimanere sulla carta;
- Risolvere il conflitto vigente tra ciò che la legge impone e ciò che dovrebbe essere un bisogno naturale;
- Favorire lo sviluppo di una cultura della sicurezza che possa divenire parte integrante del sistema di valori condiviso da tutti, portando il lavoratore a sentirsi inserito in un sistema affidabile, garante del suo benessere lavorativo.
Il SPP fa parte della Direzione Area della Città e del Territorio e dipende direttamente per gli aspetti gestionali dal Datore di Lavoro e svolge oltre alle competenze proprie, prima indicate, le seguenti attività:
- manutenzione periodica di tutti i presidi per la prevenzione e lotta agli incendi di tutti gli immobili
- manutenzione degli impianti di sollevamento presenti nei Teatri Comunali
- aggiornamento e redazione dei Piani di Gestione delle Emergenze negli immobili comunali
- attività di sorveglianza dell’attività svolta dai preposti durante le fasi di montaggio e smontaggio delle strutture allestite per il Palio di Siena.